Xylella, l’allarme di Confagricoltura Taranto: il batterio continua ad avanzare

La Xylella, in preoccupante solitudine, continua da avanzare. La nuova delimitazione, varata appena tre giorni fa dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, arriva ad appena un mese dalla pubblicazione delle Linee Guida per combattere il batterio.

Per Carmine Palma, direttore di Confagricoltura Taranto, la modifica delle aree delimitate interessate dalla Xylella fastidiosa «suona come un sinistro allarme». «Il batterio – spiega – sta avanzando pericolosamente verso nord e ha ormai coperto molti chilometri all’esterno della provincia di Lecce. Il fronte della Xylella, rispetto alla precedente perimetrazione, è stato spostato dieci chilometri più avanti e, di fatto, investe quasi tutta la provincia di Brindisi e metà provincia di Taranto.

E’ una pessima notizia per chi lavora nel settore olivicolo, non solo per i danni che ne conseguono, diretti o indiretti, ma soprattutto perché è il segnale della gravità della situazione e del fatto che esiste un pericoloso scostamento tra ciò che descrivono le carte e ciò che avviene sul campo».

Stando alla nuova perimetrazione – che adegua l’impianto normativo regionale alla decisione di esecuzione 2016/764 della Commissione Europea – la zona infetta comprende l’ intera provincia di Lecce e parte delle province di Brindisi e Taranto. La zona cuscinetto, posizionata a nord della zona infetta, si estende dal mar Jonio al mar Adriatico, con una larghezza non inferiore ai 10 km. Inoltre, all’interno della zona infetta è ricompresa la zona di contenimento, che si estende su un’area adiacente al limite sud della zona cuscinetto, per una larghezza di 20 km e con la conseguente eliminazione della zona di sorveglianza.

«Il nuovo quadro appena delineato – continua Palma – materializza i nostri peggiori timori. Siamo seriamente preoccupati perché non si riesce ad arginare il batterio-killer e, ciò che è peggio, gli agricoltori si sentono sempre più soli nel contrastare il contagio. Letteralmente presi in mezzo, tra ritardi burocratici, studi scientifici con tempi lunghi, soluzioni la cui efficacia va testata e responsabilità che fanno la navetta tra Bruxelles e la Puglia. L’unica certezza, al momento, sono le pesanti multe per gli agricoltori inadempienti e l’avanzata inesorabile della Xylella. Gli agricoltori sono in guerra – conclude Palma – ma la sensazione che avvertono alle loro spalle è di uno scoraggiante vuoto. Un vuoto che, tuttavia, si spera venga colmato al più presto».

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

41 minuti ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

10 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

12 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago