Saturo: la battaglia dell’XI secolo apre l’estate

 

Taranto, XI secolo d. C.: sulle coste dell’antico porto di Saturo, tra terra e mare, si sfidano due popoli, Normanni e Bizantini, per la conquista del territorio. I primi, guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, gli altri dal generale Mariarcha. È con questa immagine che prenderà il via, i prossimi 4 e 5 giugno, il più grande combattimento rievocativo medievale di tutta Italia: “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini” che, quest’anno, taglia il prestigioso traguardo delle dieci edizioni.

Un risultato possibile grazie all’impegno dell’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”-organizzatrice dell’evento- che, da tempo, opera sul territorio coniugando minuziosa ricerca in ambito filologico e intrattenimento. Da qui la manifestazione, esempio di “living history” (che ogni anno attira numerosissimi visitatori), ma anche occasione di promozione e divulgazione storico- culturale.

L’evento- realizzato in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo e con il patrocinio del comune di Leporano, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia- farà tornare in vita l’antico passato, offrendo uno spettacolo unico, intriso di storia. Grandi numeri in questa edizione 2016: i rievocatori saranno oltre 200 con gruppi in arrivo da tutta Italia e dall’estero. La narrazione sarà affidata all’attore Giovanni Guarino.

Ma non è tutto: per celebrare il decimo anno della manifestazione, sul campo di battaglia, sarà allestita una scenografia particolare. Una torre in legno e strutture difensive, infatti, renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. La battaglia avrà come location il promontorio di Saturo (marina di Leporano) all’interno del Parco Archeologico in cui saranno presenti accampamenti militari, armi, armature e decine di personaggi dell’epoca. Anche il palato resterà soddisfatto, complice il servizio di braceria e la degustazione di birra artigianale (realizzata con una ricetta unica, pensata proprio per l’occasione).

Ingresso manifestazione: 4 euro per una giornata, 6 euro per entrambe. Gratis i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E. Tutti i dettagli dell’evento saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Taranto lunedì 30 maggio, alle ore 9, nella sala della Provincia, ex Ufficio Passaporti.

admin

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 minuti ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

4 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

11 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

21 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago