Saturo: la battaglia dell’XI secolo apre l’estate

 

Taranto, XI secolo d. C.: sulle coste dell’antico porto di Saturo, tra terra e mare, si sfidano due popoli, Normanni e Bizantini, per la conquista del territorio. I primi, guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, gli altri dal generale Mariarcha. È con questa immagine che prenderà il via, i prossimi 4 e 5 giugno, il più grande combattimento rievocativo medievale di tutta Italia: “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini” che, quest’anno, taglia il prestigioso traguardo delle dieci edizioni.

Un risultato possibile grazie all’impegno dell’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”-organizzatrice dell’evento- che, da tempo, opera sul territorio coniugando minuziosa ricerca in ambito filologico e intrattenimento. Da qui la manifestazione, esempio di “living history” (che ogni anno attira numerosissimi visitatori), ma anche occasione di promozione e divulgazione storico- culturale.

L’evento- realizzato in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo e con il patrocinio del comune di Leporano, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia- farà tornare in vita l’antico passato, offrendo uno spettacolo unico, intriso di storia. Grandi numeri in questa edizione 2016: i rievocatori saranno oltre 200 con gruppi in arrivo da tutta Italia e dall’estero. La narrazione sarà affidata all’attore Giovanni Guarino.

Ma non è tutto: per celebrare il decimo anno della manifestazione, sul campo di battaglia, sarà allestita una scenografia particolare. Una torre in legno e strutture difensive, infatti, renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. La battaglia avrà come location il promontorio di Saturo (marina di Leporano) all’interno del Parco Archeologico in cui saranno presenti accampamenti militari, armi, armature e decine di personaggi dell’epoca. Anche il palato resterà soddisfatto, complice il servizio di braceria e la degustazione di birra artigianale (realizzata con una ricetta unica, pensata proprio per l’occasione).

Ingresso manifestazione: 4 euro per una giornata, 6 euro per entrambe. Gratis i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E. Tutti i dettagli dell’evento saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Taranto lunedì 30 maggio, alle ore 9, nella sala della Provincia, ex Ufficio Passaporti.

admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

5 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

9 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

22 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago