Ilva, Ispra accerta violazione dopo visita ispettiva di aprile

TARANTO – E’ stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente l’esito preliminare della visita ispettiva effettuata dall’Ispra nello stabilimento Ilva nei giorni 20 e 21 aprile scorsi. Nella comunicazione datata 20 maggio 2016, inviata al ministero dell’Ambiente e alla Procura della Repubblica (in copia anche ad Arpa Puglia), è contenuto l’accertamento di una violazione e una conseguente proposta di diffida.

In particolare, durante i sopralluoghi, è stata visionata la “fossa di raccolta” campo di colata “B” dell’Altoforno 4, dove era presente un cumulo di materiale, costituito da loppa di altoforno. Sotto osservazione il trattamento delle acque che dalla vasca/pozzetto trappola afferiscono all’asta fognaria. Secondo quanto accertato da Ispra, la violazione delle prescrizioni Aia riguarda “l’obbligo di notifica delle eventuali modifiche relative all’impianto per la successiva eventuale valutazione ed eventuale integrazione delle condizioni di monitoraggio da parte dell’Autorità competente con particolare attenzione al trattamento delle acque che dalla vasca/pozzetto trappola del campo di colata B dell’impianto AFO4 afferiscono all’asta fognaria in collegamento con il primo canale di scarico finale”.

Ispra – d’intesa con Arpa Puglia – ai sensi dell’art. 29-decies comma 6 del D.Lgs. 152/2006, propone al ministero dell’Ambiente di diffidare il gestore affinché, entro quindici giorni dalla data di ricezione della diffida e comunque entro i tempi tecnici necessari, trasmetta per posta elettronica una specifica relazione in merito alla gestione delle acque in uscita dalla vasca/pozzetto trappola di ogni singolo campo di colata degli altiforni, con particolare attenzione al campo di colata B dell’AFO4, nel contesto delle attuali condizioni di funzionamento degli impianti di trattamento; l’Ilva dovrà trasmettere le procedure adottate ed attuali modalità di gestione dei sedimenti presenti all’interno della suddetta vasca trappola al fine di limitare/evitare impatti sull’ambiente; infine, il gestore dovrà trasmettere la proposta di modalità di autocontrolli analitici con relative frequenze ed individuazione dei punti di campionamento per limitare/prevenire eventuali trascinamenti di sedimenti nell’asta fognaria in collegamento con i canali di scarico finale.

In conclusione, Ispra comunica che la nota informativa relativa all’accertamento della violazione viene inviata anche alla Procura della Repubblica di Taranto perché accerti l’eventuale “ipotesi di reato”.

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

1 ora ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago