Ilva, Ispra accerta violazione dopo visita ispettiva di aprile

TARANTO – E’ stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente l’esito preliminare della visita ispettiva effettuata dall’Ispra nello stabilimento Ilva nei giorni 20 e 21 aprile scorsi. Nella comunicazione datata 20 maggio 2016, inviata al ministero dell’Ambiente e alla Procura della Repubblica (in copia anche ad Arpa Puglia), è contenuto l’accertamento di una violazione e una conseguente proposta di diffida.

In particolare, durante i sopralluoghi, è stata visionata la “fossa di raccolta” campo di colata “B” dell’Altoforno 4, dove era presente un cumulo di materiale, costituito da loppa di altoforno. Sotto osservazione il trattamento delle acque che dalla vasca/pozzetto trappola afferiscono all’asta fognaria. Secondo quanto accertato da Ispra, la violazione delle prescrizioni Aia riguarda “l’obbligo di notifica delle eventuali modifiche relative all’impianto per la successiva eventuale valutazione ed eventuale integrazione delle condizioni di monitoraggio da parte dell’Autorità competente con particolare attenzione al trattamento delle acque che dalla vasca/pozzetto trappola del campo di colata B dell’impianto AFO4 afferiscono all’asta fognaria in collegamento con il primo canale di scarico finale”.

Ispra – d’intesa con Arpa Puglia – ai sensi dell’art. 29-decies comma 6 del D.Lgs. 152/2006, propone al ministero dell’Ambiente di diffidare il gestore affinché, entro quindici giorni dalla data di ricezione della diffida e comunque entro i tempi tecnici necessari, trasmetta per posta elettronica una specifica relazione in merito alla gestione delle acque in uscita dalla vasca/pozzetto trappola di ogni singolo campo di colata degli altiforni, con particolare attenzione al campo di colata B dell’AFO4, nel contesto delle attuali condizioni di funzionamento degli impianti di trattamento; l’Ilva dovrà trasmettere le procedure adottate ed attuali modalità di gestione dei sedimenti presenti all’interno della suddetta vasca trappola al fine di limitare/evitare impatti sull’ambiente; infine, il gestore dovrà trasmettere la proposta di modalità di autocontrolli analitici con relative frequenze ed individuazione dei punti di campionamento per limitare/prevenire eventuali trascinamenti di sedimenti nell’asta fognaria in collegamento con i canali di scarico finale.

In conclusione, Ispra comunica che la nota informativa relativa all’accertamento della violazione viene inviata anche alla Procura della Repubblica di Taranto perché accerti l’eventuale “ipotesi di reato”.

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

9 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

22 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago