C’era una volta l’uva… in tutte le sue varietà

Uva Italia, Moscata, Regina, Vittoria, Baresana: erano le varietà che fino a qualche anno fa ci rinfrescavano e addolcivano nelle  torride giornate di fine agosto o settembre. Uve da tavola tradizionali, originarie  in qualche caso dall’Oriente o frutto di pazienti selezioni operate da esperti viticoltori che, tentando incroci fra le diverse varietà, hanno creato frutti dall’aspetto e dal sapore ottimo.  L’uva da tavola è stata  da sempre il simbolo dell’estate e spesso grappoli dagli acini gialli e invitanti ci accompagnavano nelle giornate trascorse al mare. Uva e anguria, delle vere e proprie leccornie, che non potevano mancare nei refrigeratori portatili delle famiglie sotto gli ombrelloni.

Sorvolando sulla funzione socializzante delle gare di lancio dei semini che si svolgevano tra amici, sicuramente questi frutti avevano ed hanno un importante ruolo nutrizionale. Oltre una notevole quantità di zuccheri (circa 10-15 g su 100 g), l’uva contiene fibre, proteine e soprattutto vitamina A  (retinolo, utile per la visione e per la differenziazione cellulare), vitamine del gruppo B (utili per il metabolismo cellulare) e vitamina C (antiossidante). Uva e anguria contengono inoltre i sali minerali importantissimi per il riequilibrio idrosalino che, soprattutto d’estate, tende a scompensarsi. Uve e angurie sono state per secoli un regalo della Natura che l’uomo ha conservato e coltivato nelle tantissime varietà dai tanti colori, forme e sapori.

Ma, in una società occidentale sempre più alla ricerca del comodo, persino il minimo fastidio come lo scartare i semi di un frutto, diventa una seccatura insostenibile. E succede allora che le tante ottime uve da tavola tradizionali diventano sempre più introvabili, come già è successo per moltissime varietà di frutti tipici di tradizione locale soppiantati da altri più facili da coltivare e dalla maggior resa e resistenza alle intemperie o all’attacco  degli insetti infestanti. L’uva senza semi è così diventata la varietà predominante che si trova sulle bancarelle della frutta e presto anche l’anguria tutta polpa sarà una realtà diffusa.

Uve e angurie, queste, sicuramente dolci, perfette nella forma, più resistenti ai parassiti, ma simbolo, anche esse, di una tendenza alla globalizzazione anche nella produzione della frutta che fa scomparire coltivazioni più tradizionali e rischiose, a vantaggio di altre più redditizie e adatte ad un’agricoltura moderna. Sempre più frequentemente, storici vigneti, curati da generazioni di agricoltori che seguivano con amore ed apprensione i cicli che portavano la vite a produrre i ricchi grappoli d’uva, vengono spiantati per far posto alle nuove piante di vite che produrranno uve con acini senza semi, buone ma dall’aspetto anonimo e senza carattere.  Forse un affare per i coltivatori il passaggio alle nuove varietà, ma una ricchezza di scelta che si perde e una gran tristezza nel vedere morire antichi vigneti.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago