Sono Pavia, Lodi, Cremona e Matera le città più verdi d’Italia, tutte sopra i valori medi per verde urbano, aree protette e terreni agricoli. Lo rivela un rapporto dell’Istat, che descrive un’Italia spaccata in due anche per quanto riguarda le aree verdi in città. I capoluoghi di provincia del Nord hanno in media più parchi di quelli del Centro e del Sud.
Trento è la città più green d’Italia, con 401,5 metri quadrati di verde per abitante. Se la cavano bene anche Terni al Centro, Potenza e Reggio Calabria al Sud, entrambe sopra i 100 metri a testa. Taranto è la maglia nera d’Italia, ben al di sotto del limite di legge di 9 metri quadrati di verde urbano ad abitante. La città dell’Ilva divide il poco lusinghiero podio di Comune “grigio” con Bari e Genova.
Al Nord i capoluoghi veneti e lombardi si rivelano particolarmente green, al contrario della Liguria. Qui, oltre al capoluogo, anche Savona e Imperia sono sotto i 9 metri quadrati a testa. Roma, Milano e Torino sono intorno ai 20 metri a testa, Napoli poco sopra i 10. Sotto il limite dei 9 metri sono quasi tutti i capoluoghi di provincia di Puglia e Sicilia, mentre le città lucane si rivelano verdissime e alzano la media del Mezzogiorno. (Ansa)
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…
L’estate 2025 potrebbe essere la più brutta per gli italiani. A quanto pare, sono già…