Arpa Puglia: su un portale le previsioni di qualità dell’aria di Taranto e della regione

Arpa Puglia comunica attraverso una nota apparsa sul suo sito ufficiale che è possibile consultare il Sistema Previsionale di Qualità dell’Aria accedendo tramite il banner posizionato nell’apposita sezione del sito. Il banner conduce al portale (clicca qui) dedicato alle previsioni di qualità dell’aria. Di seguito alcune informazioni utili per capire come funziona questo servizio.

Previsioni

Il sistema modellistico produce giornalmente le previsioni dei campi di vento orari e dello stato della qualità dell’aria per il giorno corrente ed i due successivi. Ai sensi del D.Lgs 155/2010 vengono mostrate le concentrazioni massime orarie previste per il biossido di azoto (NO2), il biossido di zolfo (SO2) e per l’ozono (O3), la media massima giornaliera su 8 ore per il monossido di carbonio (CO) e l’O3 e le medie giornaliere per l’SO2 e il particolato fine (PM10). Le mappe di concentrazione prodotte dal modello fotochimico sono calcolate sul dominio regionale ad una risoluzione spaziale pari a 4km e sull’area di Taranto ad una risoluzione di 1km. L’utente può selezionare, quindi, l’area di interesse (Puglia e Taranto) e visionare i campi medi orari, massimi orari giornalieri e medi giornalieri in prossimità del suolo.

I Modelli

Il sistema elabora le previsioni dell’inquinamento mediante una serie di modelli tridimensionali allo stato dell’arte che simulano i processi chimico-fisici che coinvolgono gli inquinanti presenti in atmosfera: emissione, trasporto, trasformazioni chimiche e deposizione al suolo.

Dati di Input

La discesa di scala meteorologica viene fornita dal Servizio Agenti Fisici di Arpa Puglia mentre le condizioni al contorno per il modello fotochimico di dispersione, sono fornite dalle previsioni a scala nazionale del sistema QualeAria. Le emissioni contenute nell’inventario regionale (INEMAR) e nell’inventario nazionele (ISPRA) costituiscono la base di partenza per descrivere le sorgenti di inquinanti puntuali ed areali, mentre SURFPro provvede al calcolo delle emissioni naturali (polveri a seguito dell’azione del vento sui suoli e sui mari e composti organici non volatili prodotti dalla vegetazione).

Recent Posts

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

2 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

12 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

15 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

19 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

23 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

1 giorno ago