Ilva, si profila una nuova proroga per la cessione

Per la cessione di Ilva si profila una nuova proroga perché sembra improbabile che il governo possa ricevere entro la fine del prossimo mese un piano industriale che garantisca un’effettiva ripresa dell’azienda. Lo hanno riferito a Reuters quattro fonti a conoscenza delle procedure di vendita del più grande gruppo siderurgico italiano. Il ministero dello Sviluppo Economico, interpellato, ha smentito che ci sia l’intenzione di prorogare il bando, emanato con una legge approvata alla fine di gennaio, che fissa il closing dell’operazione Ilva al prossimo 30 giugno.

Una delle quattro fonti dice che l’esigenza di avere più tempo proviene da alcune delle aziende che hanno manifestato interesse per Ilva e tra queste cita la turca Erdemir. Un’altra fonte osserva che l’ostacolo principale all’eventuale proroga del bando potrebbe essere rappresentato dalla contrarietà dell’antitrust Ue, che a gennaio ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per presunti aiuti di Stato nella vicenda di Ilva.

La Commissione europea non ha voluto commentare la richiesta di Reuters se ci siano discussioni con l’Italia sulla possibilità di prorogare il bando. Ma a gennaio Bruxelles ha insistito sul fatto che occorra vendere al più presto Ilva a un acquirente in grado di migliorarne gli standard ambientali e di garantirne la produttività. Secondo tre delle quattro fonti, gli amministratori straordinari di Ilva si apprestano intanto a prorogare di qualche giorno la scadenza del 30 maggio per la presentazione delle offerte vincolanti. Tale data era già slittata di una settimana rispetto al termine iniziale del 23 maggio e ora potrebbe essere fissata per il 23 giugno.

Com’è noto, finora è uscito allo scoperto il gruppo Marcegaglia che ha annunciato pubblicamente la presentazione di un’offerta vincolante per Ilva entro la fine di maggio insieme al colosso internazionale Arcelormittal. Una cordata alternativa è quella capeggiata dal gruppo siderurgico italiano Arvedi, che potrebbe essere affiancato da Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica e dalla stessa Erdemir. Infine, va ricordato il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti, holding di Stato, che ha annunciato la sua partecipazione con una quota di minoranza nella “nuova” Ilva senza sbilanciarsi sulle alleanze.

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 ora ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago