Ilva e Italia sotto processo, Legambiente chiede un impegno straordinario per Taranto

La decisione della Corte di Strasburgo di mettere sotto processo lo Stato italiano per non aver protetto la vita e la salute di cittadini di Taranto dagli effetti negativi delle emissioni Ilva, arrivata mentre a Taranto ripartiva il processo per disastro ambientale dell’Ilva, mette insieme sul banco degli imputati,  ai più alti livelli, chi ha inquinato e chi negli anni ha consentito che questo avvenisse. Da un lato, innanzitutto, la famiglia Riva, dall’altro lo Stato italiano. In mezzo i cittadini di Taranto, lasciati per decenni in balia di un inquinamento micidiale che ha portato malattie e morti e che continuerà per molti anni ancora a mietere vittime innocenti. Certo, ci sono i processi da celebrare e le sentenze da attendere, ma al di là delle responsabilità penali da accertare ci sono evidenti responsabilità politiche e morali e conseguenze che – sin d’ora – è possibile trarre.

Noi crediamo innanzitutto che ai martoriati cittadini di Taranto vada dato un effettivo segnale di attenzione e rispetto con un impegno straordinario dello Stato italiano sul versante della bonifica del territorio, ferma restando la necessità di rivalersi – poi -su chi ha inquinato. Le somme sinora stanziate, effettivamente destinate alla bonifiche, sono in realtà assolutamente esigue e – d’altro canto – i ritardi e la lentezza con cui gli studi (tanti) e i lavori (pochi) procedono sono assolutamente insopportabili. La bonifica che la città di Taranto attende non può certo essere solo quella di qualche scuola del rione Tamburi: è necessario un cronoprogramma preciso e risorse adeguate, sia finanziarie che umane, al risanamento di un territorio che ha subito colpi terribili, a cominciare dal Mar Piccolo.

Nello stesso tempo, è indispensabile che lo Stato e la Regione Puglia, ognuno per quanto di sua competenza, facciano quanto è necessario per impedire che si ripresenti quella mancanza o carenza di controlli che tanto ha pesato sulla realtà tarantina, insieme ovviamente alle responsabilità degli inquinatori. A fronte di presenze importanti come Ilva, Eni, Cementir, Arsenale Militare, Base Navale, abbiamo chiesto inutilmente da oltre un anno il potenziamento degli organici del dipartimento di Taranto di ARPA Puglia, assolutamente necessario per effettuare monitoraggi e controlli adeguati alle presenze del territorio jonico, a partire dal siderurgico. Potenziamento promesso in sede di approvazione di uno dei tanti decreti Ilva  ma poi  svanito nel nulla e mai più riproposto né dal Governo né dalla Regione.

E’ una vergogna che abbiamo denunciato più volte e che legittima i dubbi di tantisulla effettiva volontà di mettere davvero sotto controllo quello che accade a Taranto. Per questo torniamo a chiederlo con forza,  così come chiediamo che venga nominato rapidamente il nuovo Direttore Generale di ARPA Puglia individuando una personalità di riconosciuta autorevolezza e indipendenza, caratteristiche essenziali per una figura che deve garantire tutti i pugliesi, e i tarantini in particolare, sulla autonomia dagli interessi della grande industria e dalle possibili dimenticanze della politica.

Ribadiamo infine che il piano industriale che i futuri acquirenti o affittuari dell’ILVA proporranno non deve in nessun modo ridurre la portata del piano ambientale approvato e ancora lontanissimo dall’essere completato: è risaputo, infatti,  che le prescrizioni più importanti per la tutela dell’ambiente e della salute previste dall’A.I.A., dalla copertura dei parchi minerali al rifacimento delle cokerie, non sono ancora state attuateUn’AIA depotenziata, dopo gli enormi ritardi per attuarla, sarebbe una vergogna, un altro intollerabile assalto al diritto alla salute dei tarantini che hanno già pagato un tributo altissimo ai ritardi e alle omissioni della politica

Legambiente Taranto

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago