Ilva e Italia sotto processo, Legambiente chiede un impegno straordinario per Taranto

La decisione della Corte di Strasburgo di mettere sotto processo lo Stato italiano per non aver protetto la vita e la salute di cittadini di Taranto dagli effetti negativi delle emissioni Ilva, arrivata mentre a Taranto ripartiva il processo per disastro ambientale dell’Ilva, mette insieme sul banco degli imputati,  ai più alti livelli, chi ha inquinato e chi negli anni ha consentito che questo avvenisse. Da un lato, innanzitutto, la famiglia Riva, dall’altro lo Stato italiano. In mezzo i cittadini di Taranto, lasciati per decenni in balia di un inquinamento micidiale che ha portato malattie e morti e che continuerà per molti anni ancora a mietere vittime innocenti. Certo, ci sono i processi da celebrare e le sentenze da attendere, ma al di là delle responsabilità penali da accertare ci sono evidenti responsabilità politiche e morali e conseguenze che – sin d’ora – è possibile trarre.

Noi crediamo innanzitutto che ai martoriati cittadini di Taranto vada dato un effettivo segnale di attenzione e rispetto con un impegno straordinario dello Stato italiano sul versante della bonifica del territorio, ferma restando la necessità di rivalersi – poi -su chi ha inquinato. Le somme sinora stanziate, effettivamente destinate alla bonifiche, sono in realtà assolutamente esigue e – d’altro canto – i ritardi e la lentezza con cui gli studi (tanti) e i lavori (pochi) procedono sono assolutamente insopportabili. La bonifica che la città di Taranto attende non può certo essere solo quella di qualche scuola del rione Tamburi: è necessario un cronoprogramma preciso e risorse adeguate, sia finanziarie che umane, al risanamento di un territorio che ha subito colpi terribili, a cominciare dal Mar Piccolo.

Nello stesso tempo, è indispensabile che lo Stato e la Regione Puglia, ognuno per quanto di sua competenza, facciano quanto è necessario per impedire che si ripresenti quella mancanza o carenza di controlli che tanto ha pesato sulla realtà tarantina, insieme ovviamente alle responsabilità degli inquinatori. A fronte di presenze importanti come Ilva, Eni, Cementir, Arsenale Militare, Base Navale, abbiamo chiesto inutilmente da oltre un anno il potenziamento degli organici del dipartimento di Taranto di ARPA Puglia, assolutamente necessario per effettuare monitoraggi e controlli adeguati alle presenze del territorio jonico, a partire dal siderurgico. Potenziamento promesso in sede di approvazione di uno dei tanti decreti Ilva  ma poi  svanito nel nulla e mai più riproposto né dal Governo né dalla Regione.

E’ una vergogna che abbiamo denunciato più volte e che legittima i dubbi di tantisulla effettiva volontà di mettere davvero sotto controllo quello che accade a Taranto. Per questo torniamo a chiederlo con forza,  così come chiediamo che venga nominato rapidamente il nuovo Direttore Generale di ARPA Puglia individuando una personalità di riconosciuta autorevolezza e indipendenza, caratteristiche essenziali per una figura che deve garantire tutti i pugliesi, e i tarantini in particolare, sulla autonomia dagli interessi della grande industria e dalle possibili dimenticanze della politica.

Ribadiamo infine che il piano industriale che i futuri acquirenti o affittuari dell’ILVA proporranno non deve in nessun modo ridurre la portata del piano ambientale approvato e ancora lontanissimo dall’essere completato: è risaputo, infatti,  che le prescrizioni più importanti per la tutela dell’ambiente e della salute previste dall’A.I.A., dalla copertura dei parchi minerali al rifacimento delle cokerie, non sono ancora state attuateUn’AIA depotenziata, dopo gli enormi ritardi per attuarla, sarebbe una vergogna, un altro intollerabile assalto al diritto alla salute dei tarantini che hanno già pagato un tributo altissimo ai ritardi e alle omissioni della politica

Legambiente Taranto

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago