La Commissione europea ha esteso la portata della sua inchiesta in corso per valutare se il supplemento di 300 milioni di finanziamento concesso dall’Italia al produttore siderurgico Ilva, a dicembre scorso, sia in linea con le regole sugli aiuti di Stato.
Dopo l’apertura delle indagini approfondite in diverse misure a favore di Ilva, la Commissione valuterà anche se questo prestito supplementare dato Ilva sia un vantaggio sleale rispetto ai suoi concorrenti, in violazione delle norme comunitarie sugli aiuti di stato.
In parallelo, l’Italia ha avviato un processo di vendita per le attività di Ilva, che è tutt’ora in corso.
Né la decisione della Commissione di gennaio, ne’ la decisione di oggi impediranno, tuttavia che l’Italia metta in campo misure urgentemente necessarie per ripulire e contenere l’inquinamento esistente presso il sito Ilva e le zone circostanti, nonché a migliorare la salute pubblica nella zona di Taranto.
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…
E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…
Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…