Ilva, Fiom-Cgil su caso diossina: “Attendiamo gli esiti del monitoraggio per conoscere le cause dei picchi”

TARANTO – Da settimane, auspichiamo che sia fatta chiarezza sul caso diossina divampato nello scorso mese di febbraio. Il nostro ultimo appello, rivolto in particolare al ministero dell’Ambiente – che ha commissionato un’indagine ad Ispra – risale al 23 aprile (leggi qui). Ritorniamo sull’argomento per parlare dell’incontro tenuto oggi tra azienda e organizzazioni sindacali che fa seguito alla richiesta di chiarimenti avanzata dalla Fiom Cgil il 2 marzo scorso ai Commissari Straordinari e al direttore dello stabilimento. Ovvio il riferimento ai picchi di diossina rilevati nei mesi di maggio 2014, novembre 2014 e febbraio 2015, dalla centralina ubicata nel quartiere Tamburi.

«Durante tale incontro, al quale hanno partecipato l’ing. Labile (Direzione Dipartimento AIA e Ambiente Ilva), la professoressa Zanetti del Politecnico di Torino e il Commissario Straordinario Carruba – si legge nella nota della Fiom – l’azienda ha cercato di chiarire quanto richiesto dalla Fiom riguardo ai seguenti aspetti: modalità di manipolazione, gestione e trasferimento delle polveri degli elettrofiltri derivanti dal processo di sinterizzazione; eventuali cause che hanno determinato i picchi di diossine a dicembre 2014 e febbraio 2015; potenziale esposizione al rischio dei lavoratori coinvolti.

Relativamente al primo punto, l’ing. Labile ha illustrato le modalità di gestione delle polveri contenenti diossine provenienti dai filtri MEEP, affermando che le stesse sono raccolte all’interno di big bags, trasferite inizialmente nel deposito temporaneo presente all’interno dello stabilimento e successivamente in discariche autorizzate per lo smaltimento definitivo così come previsto dalla normativa vigente.

Ha precisato che i mezzi adibiti al trasporto delle polveri di diossine presso le discariche autorizzate non percorrono il quartiere Tamburi, pertanto i picchi rilevati non sono riconducibili a un’errata gestione del trasporto. Tale criticità era stata sollevata anche da ISPRA la quale, con una nota inviata a fine marzo 2016, ha richiesto a Ilva di conoscere il percorso previsto dai mezzi per il trasporto dei big bags contenenti diossine presso le discariche esterne.

La professoressa Zanetti ha affermato che, analizzando i dati presenti nella relazione elaborata dall’ing. Onofrio, risulta evidente che “l’impronta digitale” delle polveri raccolte al deposimetro esterno differisca in modo particolare da quella relativa alle polveri campionate all’interno del sito industriale, a quelle raccolte dai sistemi di trattamento emissioni e dalle emissioni convogliate. La ripartizione degli omologhi nelle polveri raccolte nei mesi in cui le centraline hanno rilevato i picchi, inoltre, risultano differenti rispetto a quelle rilevate in tutti gli altri mesi dell’anno.

Relativamente al terzo quesito, l’azienda ha precisato che sono in corso campagne di monitoraggio ambientale e personale, in collaborazione con ARPA e ASL, al fine di verificare l’eventuale esposizione professionale dei lavoratori a PCDD/F e inquinamento ambientale.

La Fiom Cgil ha colto positivamente la partecipazione all’incontro odierno del Commissario Carruba, il quale, con la sua presenza, ha dato un chiaro segnale di apertura nei confronti delle problematiche rilevate dall’organizzazione sindacale in merito alla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini e dei lavoratori.

Ha inoltre dichiarato che le organizzazioni sindacali saranno convocate per discutere di quanto richiesto dalla Fiom Cgil in data 29/04/2016, con una lettera indirizzata ai Commissari Straordinari, in riferimento alle attività di bonifica di materiali contenenti amianto. La Fiom Cgil, pur ritenendo positiva l’apertura di Ilva verso le problematiche riguardanti le questioni ambientali, attende i risultati del monitoraggio effettuato da ARPA Puglia al fine di avere chiarimenti in merito all’individuazione delle cause che hanno determinato i picchi di diossine rilevati dalla centralina del quartiere Tamburi».

admin

View Comments

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago