Il dolore genera un tumore nel film “My life”

Può il dolore da un rapporto conflittuale, “sepolto” nel proprio passato, generare un tumore? È il tema affrontato in “My life” (Questa mia vita), un toccante film del 1993 scritto e diretto da Bruce Joel Rubin, con protagonisti Michael Keaton e Nicole Kidman.

È la storia di Robert, pubblicitario di successo, la cui bellissima moglie aspetta un figlio, un quadro familiare di felicità interrotto bruscamente dalla diagnosi all’uomo di un tumore aggressivo, cosa che lo porta a registrare videocassette in cui si “racconta” al figlio. Per cercare di guarire, Robert si affida a Mr. Ho, un guaritore cinese che gli rivela che la causa scatenante del suo male è il rapporto conflittuale con la sua famiglia d’origine, mai risolto, esortandolo perciò a raggiungere i suoi a Detroit per riappacificarsi con loro e, conseguentemente, con la sua infanzia e se stesso.

Il viaggio non sortisce però l’effetto desiderato, e il tumore continuerà a distruggere Robert che, solo sul letto di morte, troverà la serenità ricongiungendosi con i suoi e acquisendo la certezza che la moglie continuerà ad amarlo per sempre. Il film “Mi life” sarà proiettato nel settimo e ultimo prossimo appuntamento del laboratorio cinematografico “Dall’individuazione alla dissoluzione del Sé – andata e ritorno” dell’Associazione “Hermes” di Taranto, un’organizzazione no profit.

La proiezione si terrà alle ore 18.00 domenica prossima, 15 maggio, presso l’Hotel Plaza, in via D’Aquino n.46 a Taranto, info Associazione Hermes: tel 099.4594910, cell. 348.8370371, e-mail pbgestalt@tin.it. La serata, introdotta da Pietro Bonanno, psicoterapeuta della Gestalt, didatta e supervisore, analista transazionale, sarà condotta in sala da Massimiliano Catapano, counsellor professionista in Gestalt ed analisi transazionale.

L’idea alla base di questo laboratorio cinematografico, infatti, è che la visione di un film possa rappresentare lo spunto di partenza di un dibattito, coordinato in sala da un esperto counsellor, in cui i partecipanti possono, se lo desiderano, esternare e confrontare le sensazioni e le emozioni suscitate in loro. Fine ultimo del laboratorio cinematografico, infatti, è dare la possibilità di scoprire le proprie dinamiche evolutive ed involutive, favorendo così una maggiore consapevolezza di Sé.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago