Si è svolta oggi, presso la X Commissione della Camera dei deputati – Attività produttive, commercio e turismo – l’audizione delle organizzazioni sindacali sulle procedure di cessione del gruppo Ilva.
Per la Fiom era presente il segretario nazionale Rosario Rappa il quale, nel suo intervento, ha affermato che “per la Fiom ci sono due punti fermi: l’ambientalizzazione, con tutti gli investimenti necessari, e l’integrità del gruppo con la salvaguardia dell’occupazione diretta e dell’indotto, mantenendo inalterati gli attuali diritti normativi e salariali.”
“Per l’Ilva – ha aggiunto – che non è solo Taranto ma anche Genova, Novi ligure eccetera, servono, per l’ambientalizzazione e il riavvio produttivo, circa 3-4 miliardi, come valutato dai commissari straordinari. Non c’è nessun gruppo industriale in grado di fare un investimento di questo tipo, da qui la necessità, che come Fiom ribadiamo, di un intervento pubblico nella proprietà del gruppo.”
“La scelta – ha concluso – si misuri su piano industriale, ambientalizzazione e occupazione. È necessario verificare passo dopo passo le cose che succedono, attraverso un confronto con le organizzazioni sindacali, a partire dall’attivazione di un tavolo di confronto presso il Mise che chiediamo al nuovo ministro”.
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…