Tavolo per Taranto: decolla il Concorso internazionale per la città vecchia

Accelerare al massimo sul fronte della realizzazione degli interventi già in cantiere e, contestualmente, farne partire di nuovi. Si è mossa lungo questi due assi la riunione del Tavolo istituzionale permanente destinato a coordinare il rilancio socio-industriale dell’area tarantina che – presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti – si è riunito oggi pomeriggio nella sede della Prefettura. E’ quanto si legge in un comunicato stampa di Palazzo Chigi che riportiamo di seguito.

Dopo aver positivamente preso atto dell’obiettivo raggiunto della riqualificazione e dell’adeguamento termico della scuola “Grazie Deledda” e del risanamento delle aree a verde della stessa scuola e di altre due del quartiere Tamburi, il confronto si è focalizzato sugli interventi già iniziati e che però necessitano di un’accelerazione: da quelli per la riqualificazione di altri istituti scolastici di Tamburi a quelli per rilancio del porto (in particolare la riqualificazione del molo polisettoriale e l’ammodernamento della banchina di ormeggio; il dragaggio; la realizzazione del primo lotto della cassa di colmata funzionale all’ampliamento del quinto sporgente e la piastra logistica integrata), dal restauro dell’ex convento di Sant’Antonio, al restauro e valorizzazione del compendio Santa Maria della Giustizia.

Si è poi adottato il Piano di azione – con cronoprogramma prestabilito e monitorato- per la realizzazione degli altri progetti, tutti finanziariamente coperti. Quanto alle nuove iniziative, la riunione odierna ha fatto decollare il Concorso internazionale di idee per la rigenerazione della Città Vecchia, che partirà entro il 31 maggio, e il progetto di valorizzazione culturale e turistica dell’Arsenale militare marittimo, che diventerà operativo subito dopo l’estate. Si accelerano insomma i tempi per la realizzazione degli interventi messi nero su bianco dal Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) per Taranto, declinazione cittadina dei Patti per il Sud previsti dal Masterplan governativo per il Mezzogiorno.

“Secondo lo schema che stiamo applicando per tutti i Patti – ha affermato De Vincenti – anche per Taranto sarà chiaro, e già lo è, chi fa che cosa e in che arco di tempo. In una sorta di controllo reciproco che funziona da deterrente per evitare il ripetersi di quanto accadeva nel passato, tante parole tanti progetti, pochi fatti. Perché se tutto il Paese deve correre, il Sud deve correre ancora di più. E il Governo sta mettendo a disposizione gli strumenti necessari per arrivare al traguardo”.

L’appuntamento ha avuto all’ordine del giorno anche l’approvazione dello schema di Intesa istituzionale per il protocollo di legalità per l’attuazione del CIS per Taranto.

A fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi in corso, a definire i nuovi da mettere subito in cantiere e a confrontarsi sul come spingere sul pedale dell’acceleratore, sono stati: la Regione Puglia con gli Assessori allo Sviluppo Economico Loredana Capone e alla Pianificazione Territoriale Anna Maria Curcuruto, il Vicepresidente della Provincia di Taranto Giovanni Azzaro, il Sindaco di Taranto Ippazio Stefano, il Sindaco di Statte Angelo Miccoli, anche in rappresentanza degli altri Comuni dell’area, i cui primi cittadini hanno comunque presenziato all’appuntamento, a partire dai Sindaci di Montemesola Vito Antonio Punzi e di Crispiano Vito Egidio Ippolito. Hanno portato inoltre il loro contributo il Commissario straordinario del porto di Taranto Sergio Prete, quello per gli interventi di bonifica e ambientalizzazione Vera Corbelli, il Comandante del Comando Marittimo Sud Eduardo Serra e il Presidente della Camera di Commercio di Taranto Luigi Sportelli.

Presenti anche, a rappresentare la complessità e l’interdipendenza del progetto di rilancio della città, il Prefetto di Taranto, alti dirigenti dei Ministeri dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture, dei Beni culturali, dell’Ambiente, nonché dirigenti della Struttura di missione, del Dipartimento per le Politiche di Coesione, dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e di Invitalia.

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

42 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago