Malattie da amianto: dalla prevenzione al tribunale – Se ne parla a Taranto

 

Una occasione per mettere a confronto gli “attori” che intervengono nel “percorso” di tutti quei lavoratori ai quali, purtroppo, viene diagnosticata una malattia professionale da asbesto. A questo argomento di grande attualità è dedicato il pubblico convegno di studi “Le malattie professionali con particolare riferimento a quelle asbesto correlate” che si terrà, a partire dalle ore 16 di domani, presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S; “Righi” in via Dante a Taranto.

L’iniziativa, aperta alla partecipazione della cittadinanza, è organizzata dall’ANMIL di Taranto (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) in collaborazione con “Lavoro&Welfare” e “LeonePartners”. Il convegno, in particolare, rientra nel percorso formativo “La sicurezza e la prevenzione degli infortuni, con particolare riferimento alle tematiche concernenti il rischio amianto, la comunicazione sicurezza nei luoghi di lavoro, le tecniche di valutazione dei rischi” che da un mese viene seguito da invalidi e mutilati sul lavoro iscritti all’Anmil (D. Lgs. 81/08).

I lavori, coordinati e moderati dall’avvocato Nunzio Leone, si apriranno con l’intervento dell’ingegnere chimico Giovanni D’Ambrosio che illustrerà le misure di prevenzione e sicurezza da adottare sui luoghi di lavoro in presenza di amianto, per poi proseguire con la relazione del medico del lavoro Doriano Castellano che tratterà la fase della diagnosi della patologia da asbesto. Il medico dell’Inail Annamaria Stasi illustrerà poi la “presa in carico” del lavoratore ammalato da parte dell’Inail e, infine, il legale Anmil Mariella Tritto relazionerà sugli aspetti giuridici e giudiziari di una patologia professionale da asbesto.

I lavori saranno introdotti dai saluti di Emidio Deandri, presidente ANMIL Taranto, e di Cosimo Damiano Malvani, dirigente scolastico dell’I.I.S.S; “Righi”. I dati INAIL attestano che negli ultimi anni nel nostro Paese gli incidenti sui luoghi di lavoro stanno diminuendo, diretta conseguenza della riduzione del lavoro con inoccupazione e disoccupazione, mentre di contro sono in crescita le malattie professionali.

Allarmante, in particolare, è l’aumento esponenziale segnalato dall’INAIL delle denunce di malattie professionali da asbesto, fenomeno che interessa anche il nostro territorio; purtroppo, in relazione ai lunghissimi tempi di latenza di queste patologie che possono manifestarsi e conclamarsi anche dopo decenni dall’incubazione, secondo gli esperti il “picco” di questo triste fenomeno si dovrebbe manifestare intorno al 2025.

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

9 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

12 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

16 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

23 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago