Malattie da amianto: dalla prevenzione al tribunale – Se ne parla a Taranto

 

Una occasione per mettere a confronto gli “attori” che intervengono nel “percorso” di tutti quei lavoratori ai quali, purtroppo, viene diagnosticata una malattia professionale da asbesto. A questo argomento di grande attualità è dedicato il pubblico convegno di studi “Le malattie professionali con particolare riferimento a quelle asbesto correlate” che si terrà, a partire dalle ore 16 di domani, presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S; “Righi” in via Dante a Taranto.

L’iniziativa, aperta alla partecipazione della cittadinanza, è organizzata dall’ANMIL di Taranto (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) in collaborazione con “Lavoro&Welfare” e “LeonePartners”. Il convegno, in particolare, rientra nel percorso formativo “La sicurezza e la prevenzione degli infortuni, con particolare riferimento alle tematiche concernenti il rischio amianto, la comunicazione sicurezza nei luoghi di lavoro, le tecniche di valutazione dei rischi” che da un mese viene seguito da invalidi e mutilati sul lavoro iscritti all’Anmil (D. Lgs. 81/08).

I lavori, coordinati e moderati dall’avvocato Nunzio Leone, si apriranno con l’intervento dell’ingegnere chimico Giovanni D’Ambrosio che illustrerà le misure di prevenzione e sicurezza da adottare sui luoghi di lavoro in presenza di amianto, per poi proseguire con la relazione del medico del lavoro Doriano Castellano che tratterà la fase della diagnosi della patologia da asbesto. Il medico dell’Inail Annamaria Stasi illustrerà poi la “presa in carico” del lavoratore ammalato da parte dell’Inail e, infine, il legale Anmil Mariella Tritto relazionerà sugli aspetti giuridici e giudiziari di una patologia professionale da asbesto.

I lavori saranno introdotti dai saluti di Emidio Deandri, presidente ANMIL Taranto, e di Cosimo Damiano Malvani, dirigente scolastico dell’I.I.S.S; “Righi”. I dati INAIL attestano che negli ultimi anni nel nostro Paese gli incidenti sui luoghi di lavoro stanno diminuendo, diretta conseguenza della riduzione del lavoro con inoccupazione e disoccupazione, mentre di contro sono in crescita le malattie professionali.

Allarmante, in particolare, è l’aumento esponenziale segnalato dall’INAIL delle denunce di malattie professionali da asbesto, fenomeno che interessa anche il nostro territorio; purtroppo, in relazione ai lunghissimi tempi di latenza di queste patologie che possono manifestarsi e conclamarsi anche dopo decenni dall’incubazione, secondo gli esperti il “picco” di questo triste fenomeno si dovrebbe manifestare intorno al 2025.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago