Nuova vita per il Parco Naturale “Terre delle Gravine”: partito il progetto “Uppark”

 

Mettersi insieme in tanti per promuovere e valorizzare dal basso, con azioni concrete, una importante area naturale protetta come il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, rendendolo pienamente fruibile ai cittadini e preservando l’integrità del suo ecosistema per le generazioni future. Da oggi tutto ciò è possibile grazie alla Fondazione con il Sud che ha finanziato, nell’ambito del Bando Ambiente 2015, il progetto “Uppark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”.

Il progetto è stato proposto dal WWF “Trulli e Gravine”, in qualità di capofila, insieme a un ampio partenariato che comprende la Provincia di Taranto, in qualità di organismo di gestione del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, la Casa Circondariale di Taranto, lo IAMC-CNR, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Gruppo Speleologico Martinese, Learning Cities, il Club Unesco, il CNSAS Servizio Regionale pugliese, il Nucleo Volontario Protezione Civile di Palagiano, La Mediana, e la Federazione Speleologica Pugliese.

Il Progetto Uppark è partito ufficialmente nei giorni scorsi con il cosiddetto “kick off meeting”, una riunione pre-operativa per creare sinergie tra i partner e le loro azioni: nei prossimi tre anni, infatti, il progetto prevede l’esecuzione di una serie di attività finalizzate alla valorizzazione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, tra queste numerosi interventi per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali all’interno dell’area del Parco.

In particolare il progetto, elaborato con il fine ultimo di dare una nuova vita alla zona, tra l’altro prevede il restauro conservativo di alcuni immobili dell’Oasi WWF Monte Sant’Elia, tra questi la Sala Comune e la vecchia stalla della antica masseria.

L’Oasi WWF Monte Sant’Elia, una delle sette Oasi WWF in Puglia e delle cento sul territorio nazionale, rientra infatti nel Parco “Terra delle Gravine” e nel SIC-ZPS Area delle Gravine caratterizzati dalla presenza di gravine, solchi carsici dall’inestimabile valore paesaggistico, ambientale, naturalistico, storico, archeologico e culturale; l’Oasi si estende per circa cento ettari in agro di Massafra comprendendo un bosco di leccio, macchia mediterranea, pascoli, seminativi e una masseria storica.

Da sei anni l’Associazione WWF Trulli e Gravine gestisce, a titolo gratuito, l’Oasi WWF Monte Sant’Elia, organizzando periodicamente numerose iniziative, come laboratori ed escursioni, volte alla conoscenza del patrimonio naturalistico, ambientale, storico ed architettonico del territorio e alla sensibilizzazione dei cittadini verso le tematiche ambientali.

L’Associazione WWF Trulli e Gravine opera in Provincia di Taranto dal 1985 per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico del territorio, distinguendosi per lo spirito di coinvolgimento della cittadinanza in attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e per la fattiva collaborazione volta ad orientare le amministrazioni pubbliche verso programmi, accordi e progetti per il raggiungimento delle finalità associative.

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago