Taranto, il circolo Prc “P. Impastato”: 25 aprile, oggi come allora, partigiani!

Il 25 aprile 1945 alcune fra le principali città d’Italia insorgono contro l’occupante nazifascista: è la Liberazione! A distanza di 71 anni da quei fatti è importante non solo coltivare la memoria storica, ma anche attualizzare il significato di quell’evento. La Resistenza è stato un grande movimento di popolo, a cui hanno preso parte contadini e intellettuali, operai e sacerdoti, tante donne e tantissimi giovani. Nella lotta per la libertà e per la dignità della nazione, sono risorti i legami di solidarietà e di comunanza che il fascismo aveva provato a dissolvere.

Mussolini e i suoi sono arrivati al potere distruggendo tutti gli spazi di autonomia e di organizzazione costruiti nei decenni precedenti dalle componenti più avanzate della società italiana: le camere del lavoro, le leghe contadine, le case del popolo, le riviste e i circoli culturali d’avanguardia. Il fascismo ha fatto il deserto, con un solo obiettivo: affermare l’interesse dei grandi industriali e proprietari terrieri.

A un certo punto, Mussolini ha prospettato a questi gruppi una grande opportunità di affari: la guerra. Così il popolo italiano è stato trascinato in un conflitto atroce: centinaia di migliaia di nostri connazionali, i nostri padri e i nostri nonni, hanno combattuto, sono stati feriti o sono morti, nei deserti d’Africa e nelle steppe gelate della Russia, sui monti della Grecia e nel mar Mediterraneo. Un’intera generazione segnata profondamente da un trauma indelebile.

Anche oggi sul mondo soffiano venti di guerra, che i nostri governi continuano ad alimentare. Quegli stessi governi che, con leggi ingiuste, minano alle fondamenta i nostri diritti e le nostre libertà, aprendo la porta a pericolose derive xenofobe e nazionaliste che potrebbero trascinarci verso nuove tragiche avventure.

Oggi compito degli antifascisti è combattere le condizioni che, in ogni tempo, alimentano il fascismo: la mancanza di prospettive economiche e la disgregazione sociale, la fame di profitti dei grandi gruppi di interesse e l’accentramento del potere nelle mani di pochi. Lavoro, reddito, welfare, cultura, democrazia sono gli antidoti più potenti contro la barbarie fascista. Costruire legami e spazi di condivisione è il solo modo per condurre una lotta efficace e riappropriarci del nostro futuro. Oggi come 71 anni fa, la Storia è nelle mani del popolo. Per festeggiare insieme il giorno della Liberazione, ci vediamo lunedì 25 aprile, alle 11:30, al circolo Impastato (via Siracusa, 24).

Nota stampa del circolo “Peppino Impastato di Taranto”

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

3 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

10 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

20 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

23 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago