Taranto, il circolo Prc “P. Impastato”: 25 aprile, oggi come allora, partigiani!

Il 25 aprile 1945 alcune fra le principali città d’Italia insorgono contro l’occupante nazifascista: è la Liberazione! A distanza di 71 anni da quei fatti è importante non solo coltivare la memoria storica, ma anche attualizzare il significato di quell’evento. La Resistenza è stato un grande movimento di popolo, a cui hanno preso parte contadini e intellettuali, operai e sacerdoti, tante donne e tantissimi giovani. Nella lotta per la libertà e per la dignità della nazione, sono risorti i legami di solidarietà e di comunanza che il fascismo aveva provato a dissolvere.

Mussolini e i suoi sono arrivati al potere distruggendo tutti gli spazi di autonomia e di organizzazione costruiti nei decenni precedenti dalle componenti più avanzate della società italiana: le camere del lavoro, le leghe contadine, le case del popolo, le riviste e i circoli culturali d’avanguardia. Il fascismo ha fatto il deserto, con un solo obiettivo: affermare l’interesse dei grandi industriali e proprietari terrieri.

A un certo punto, Mussolini ha prospettato a questi gruppi una grande opportunità di affari: la guerra. Così il popolo italiano è stato trascinato in un conflitto atroce: centinaia di migliaia di nostri connazionali, i nostri padri e i nostri nonni, hanno combattuto, sono stati feriti o sono morti, nei deserti d’Africa e nelle steppe gelate della Russia, sui monti della Grecia e nel mar Mediterraneo. Un’intera generazione segnata profondamente da un trauma indelebile.

Anche oggi sul mondo soffiano venti di guerra, che i nostri governi continuano ad alimentare. Quegli stessi governi che, con leggi ingiuste, minano alle fondamenta i nostri diritti e le nostre libertà, aprendo la porta a pericolose derive xenofobe e nazionaliste che potrebbero trascinarci verso nuove tragiche avventure.

Oggi compito degli antifascisti è combattere le condizioni che, in ogni tempo, alimentano il fascismo: la mancanza di prospettive economiche e la disgregazione sociale, la fame di profitti dei grandi gruppi di interesse e l’accentramento del potere nelle mani di pochi. Lavoro, reddito, welfare, cultura, democrazia sono gli antidoti più potenti contro la barbarie fascista. Costruire legami e spazi di condivisione è il solo modo per condurre una lotta efficace e riappropriarci del nostro futuro. Oggi come 71 anni fa, la Storia è nelle mani del popolo. Per festeggiare insieme il giorno della Liberazione, ci vediamo lunedì 25 aprile, alle 11:30, al circolo Impastato (via Siracusa, 24).

Nota stampa del circolo “Peppino Impastato di Taranto”

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago