Categories: EventiFeaturedHome

Un 25 aprile da archeologi al Parco di Saturo (Marina di Leporano)

TARANTO – Il Parco Archeologico di Saturo (Marina di Leporano) ormai meta fissa per migliaia di turisti e scolaresche da tutto il sud Italia, continua a produrre idee ed iniziative legate alla comprensione e valorizzazione della storia antica.   La Cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici apre il giorno 25 Aprile a nuove esperienze sperimentali. Una giornata all’insegna dell’Archeologia, tra attività laboratoriali per adulti e bambini, Visite Guidate alle aree archeologiche, Mare e Natura.

La grande novità riguarda l’attività pratica rivolta ad adulti e bambini accompagnati sul “Mestiere dell’Archeologo”. Uno spaccato approfondito sulle attività svolte dagli archeologi durante le campagne di scavo, con spiegazione sull’utilizzo di attrezzature e tecniche proprie del mondo scientifico, unitamente ad attività pratiche.

Programma attività:

MATTINA

ORE 10:00 VISITA GUIDATA alle aree archeologiche. Villaggio dell’Età del Bronzo, Resti dell’Atenaion di età Greca, Villa Romana di Età Imperiale (Grandi Terme e Pars Rustica), Cisterna Romana, Criptoportico di Età romana, Torre Costiera Anticorsara di età Rinascimentale

ORE 11:30 LABORATORIO SPERIMENTALE SULLE PITTURE PARIETALI IN GROTTA DEL PALEOLITICO (PER BAMBINI)

– “Le Pitture Parietali nelle Grotte Preistoriche”

All’interno di una cisterna di età romana le cui pareti e la cui volta ricordano nell’ambientazione una caverna preistorica, i ragazzi dipingeranno sulle pareti della struttura (opportunamente rivestite da materiale cartaceo) i soggetti più celebri dell’arte pittorica paleolitica, impastando le polveri dei pigmenti naturali colorati.

– “Il Mestiere dell’Archeologo” (per adulti e bambini di età scolastica accompagnati)

Scavo archeologico simulato, lavaggio e riconoscimento reperti originali, disegno di scavo su carta millimetrata. Il Laboratorio per adulti prevede una simulazione delle attività proprie dell’archeologo dallo scavo archeologico al lavaggio dei reperti, al riconoscimento e schedature degli stessi. Si introduce l’attività facendo riferimento alle attività di ricognizione, di studio delle fonti e di studio delle fotografie aeree che sono alla base del riconoscimento dell’esistenza di siti archeologici; si presenteranno gli strumenti da lavoro di un archeologo (freccia del nord, riferimento metrico, bussola, filo a piombo, calibro, profilometro, ecc), i principi fondamentali della stratigrafia e le diverse modalità attraverso cui un archeologo effettua uno scavo; si accennerà inoltre alle importanti attività di documentazione che avvengono durante e dopo il lavoro di scavo.

A questo punto i partecipanti verranno forniti di un kit personale formato da una Trowel, una paletta, una scopetta e un secchio con cui inizieranno l’attività di scavo. Dopo avere provato l’emozione di scoprire strutture (case, tombe, pozzetti votivi, capanne, ecc…) e ritrovato frammenti ceramici risalenti ai periodi storici contestuali al Parco di Saturo, i partecipanti si cimenteranno nel lavaggio dei reperti ritrovati e nel riconoscimento (a che periodo risalgono i singoli frammenti; se si tratta di frammenti architettonici o frammenti di vaso; se si tratta di ceramica da mensa o di vasi cultuali; se si tratta di ceramica greca, romana o piuttosto protostorica, ecc..). A questo punto avranno toccato con mano il mestiere proprio dell’archeologo e avranno potuto rivivere tutte le fasi fondamentali di un’attività lavorativa così complessa e diversificata come è il mestiere appunto dell’archeologo!

POMERIGGIO

ORE 15:30 VISITA GUIDATA alle aree archeologiche

ORE 17:00 LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SULL’ ETA’ DEL BRONZO

“La forme vascolari e decorazioni dell’Età del Bronzo”

Dopo aver visionato alcuni frammenti ceramici originali pertinenti a tale periodo, i ragazzi riprodurranno in argilla alcune delle forme vascolari tipiche del Bronzo

COSTI:

Scavo archeologico simulato, disegno di scavo, lavaggio e siglatura materiali. € 8,00

Laboratori sul Paleolitico ed Età del Bronzo. € 5,00

Visita Guidata € 5,00

Scavo Simulato + Visita Guidata € 10,00

PREVISTI SCONTI PER FAMIGLIE

Servizi offerti dalla Soc. Coop. Polisviluppo, Servizi Archeologici (specialisti di settore e guide turistiche riconosciute dalla Regione Puglia)

Inizio attività: ore 10:00

INFO e PRENOTAZIONI: ai numeri telefonici: 340.7641759 – 327.7161397

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

4 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

11 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

15 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago