Mar Piccolo, Emiliano: “La cozza di Taranto è la più buona e sicura del mondo”

“Vorrei esprimervi il mio orgoglio per il metodo di lavoro che abbiamo messo a punto. Un metodo che parte da un’analisi ragionevole di ciò che avviene, secondo la fisiologia dei mitili e secondo le condizioni ambientali, e arriva alla soluzione adottata dalla Asl di Taranto, in collaborazione con gli stessi mitilicolotori e al recepimento della strategia da parte della Regione Puglia che, con una ordinanza innovativa, ha trovato la giusta soluzione compatibile con le esigenze di tutela della salute dei consumatori”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, questa mattina, in conferenza stampa a Bari, per la presentazione de risultati di una operazione di sequestro, svoltasi nella giornata di ieri a Taranto, che ha visto la distruzione di 30 tonnellate di mitili presenti nel primo seno del Mar Piccolo, con una dimensione superiore ai tre centimetri, e che non erano state spostate in altre aree entro il 31 marzo 2016 così come disposto dall’ordinanza del Presidente della Regione (art. 3 dell’ordinanza Regionale n. 188, del 25 marzo 2016).

«E’ stata portata avanti in questi mesi  – ha continuato Emiliano – un’operazione titanica resa possibile grazie alla collaborazione di tutte le forze dell’ordine che tra di loro si sono coordinate per garantire i controlli e per garantire alla cozza tarantina di essere, non solo la più buona del mondo, ma anche la più sicura del mondo. Abbiamo seguito, con una conoscenza così capillare, l’evoluzione e la crescita del mitile da poter garantire al 100 per cento che chi compra cozze tarantine in questo momento compra un prodotto assolutamente sicuro. Nessun altro tipo di cozza ha questo controllo così minuzioso e specifico”.

Il prodotto sequestrato e distrutto rappresenta appena il 5% del totale del prodotto. Solamente un numero ristretto di produttori quindi non ha ottemperato alle numerose disposizioni e ordinanze emanate dal Dipartimento di prevenzione dell’ASL di Taranto nel corso degli ultimi anni a seguito della contaminazione da PCB e diossine dei mitili allevati nel primo seno di Mar Piccolo a fronte dei tanti invece che lavorano correttamente ed hanno ottemperato all’Ordinanza Regionale in materia di sicurezza alimentare. L’Ordinanza della Regione Puglia è il risultato dell’attività di monitoraggio continuo e sorveglianza attiva della contaminazione da diossine e PCB, intrapresa da molti anni e ad opera dei Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Taranto.

“Negli anni scorsi – ha detto Emiliano – si andava sistematicamente alla distruzione del prodotto. Si facevano i controlli, si verificava che il prodotto, per ragioni a volte legate alla temperatura dell’acqua, aveva accumulato un eccessivo quantitativo di sostante pericolose per la salute e si procedeva alla distruzione di migliaia di tonnellate di prodotto. Oggi invece – ha aggiunto il Presidente – abbiamo studiato il processo, insieme con Arpa, con l’Istituto zooprofilattico e l’Università di Bari, e ci siamo accorti che nel primo seno del mar Piccolo le cozze hanno la loro naturale nursery per diversi mesi e senza problema. Ci siamo anche resi conto che, trasferendo i mitili nella fase di maturazione più avanzata in altro luogo meno soggetto agli sbalzi di calore, si sarebbero evitati gli accumuli delle sostanze nocive. Questa operazione è stata fatta anche con l’aiuto degli stessi mitilicoltori che in modo intelligente e civile proteggono in questo modo, il loro lavoro, la loro produzione e anche la salute dei consumatori”.

Ha concluso il governatore: «La mia ordinanza evita la distruzione scontata di una grande quantità di prodotto e consente di avere la matematica certezza della bontà dei mitili tarantini”. Per Giovanni Gorgoni, direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia “si è portata avanti un’azione corale, in tema di sicurezza alimentare, grazie alla proficua collaborazione di tutti gli interlocutori del processo, forze dell’ordine, istituzioni, enti locali, mitilicoltori etc. Tutti insieme nel percorso di regolarizzazione della mitilicoltora a vantaggio del prodotto e della coltivazione del prodotto sano”.  All’incontro con la stampa hanno partecipato il sindaco di Taranto, il direttore generale dell’ASL di Taranto, il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Taranto, il comandante della Capitaneria di Porto di Taranto, il comandante Regionale della Guardia di Finanza, il comandante ROAN della Guardia di Finanza Bari, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Taranto e il comandante della Compagnia Carabinieri di Taranto.

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

29 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

9 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

22 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago