Il 2016 è iniziato alla grande per il turismo pugliese: il primo trimestre del 2016 registra su un campione ormai consistente di strutture ricettive (il 60%), un incremento complessivo degli arrivi (incoming) del +9,2% e del +18,5% dei pernottamenti. Continua a crescere, in linea con l’anno precedente, la componente straniera (+8,7% gli arrivi e +14,9% le presenze) ma la notizia più interessante riguarda senza dubbio la forte ripresa del turismo nazionale (+9,2% e +19,4%) registrata in particolare nel mese di marzo e legata ai flussi di Pasqua (anche se nel 2015 Pasqua è stata ad aprile).
“Il 2016 sarà un anno straordinario per il turismo pugliese e la conferma arriva dai dati trasmessi attraverso SPOT (Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico), ormai entrato a pieno regime tanto che la Puglia è la prima regione d’Italia a realizzare con successo il passaggio delle comunicazioni dal cartaceo al telematico per oltre 5mila strutture ricettive – ha commentato l’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Loredana Capone – Finalmente si inverte, e con una percentuale di tutto rispetto, la tendenza degli ultimi tre anni contrassegnati da un evidente calo del mercato domestico e questa ripresa, già cosi evidente nei primi mesi del 2016, lascia presagire un andamento estivo ancor più favorevole.
Certo hanno contribuito fattori come la diminuzione del carburante che ha favorito i viaggi in auto, soprattutto da regioni limitrofe e dei pugliesi, e la ripresa del turismo nei mesi di bassa stagione legato ai viaggi di lavoro e rappresentanza. Ma il risultato è anche l’espressione evidente dell’impegno a destagionalizzare da parte degli imprenditori del turismo da un lato e della Regione dall’altro, attraverso Pugliapromozione.
Insieme hanno iniziato a lavorare in sinergia. Una sinergia che stiamo sperimentando con successo anche in questi mesi di febbrili incontri per la costruzione del Piano Strategico del Turismo che presenteremo a luglio al Ministro Dario Franceschini. Con il Piano ci impegniamo a consolidare tutto quanto c’è già, ed è tantissimo, ma anche a migliorare sia il prodotto che l’accoglienza grazie al lavoro con tutti i soggetti pubblici e privati, operatori, università, giovani, volontari, e con più coinvolgimento dei cittadini. La sfida per una Puglia sempre più turistica è appena cominciata”.
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…