Sicurezza alimentare, conferenza di Emiliano su rischio pcb nelle cozze di Taranto

Domani, alle ore 11.30, presso la Sala stampa della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro 33/Bari), il presidente della Regione Michele Emiliano, insieme con il direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia Giovanni Gorgoni, traccerà un primo bilancio dell’ordinanza (n. 188) a sua firma, emanata il 25 marzo 2016 in materia di sicurezza alimentare (misure straordinarie di controllo del rischio per diossina e PCB nelle produzioni di mitili di Taranto). Si tratta di una ordinanza che ricalca provvedimenti analoghi sull’allevamento e sulla commercializzazione dei mitili del primo seno emessi negli anni scorsi. Proprio oggi c’è stato un maxi sequestro di mitili al porto. L’operazione è stata condotta congiuntamente da Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Asl. Le cozze provenivano dal primo seno del Mar Piccolo. Questo il motivo del sequestro: i mitili avrebbero superato il limite dei 3 centimetri di lunghezza stabilito dall’ordinanza regionale. In seguito, è scattata l’eclatante protesta dei mitilicoltori che hanno occupato per circa mezz’ora il ponte girevole.
Parteciperanno alla conferenza stampa anche il direttore generale dell’ASL di Taranto, il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Taranto, il sindaco di Taranto, il comandante della Capitaneria di Porto di Taranto, il comandante regionale della GdF, il comandante del ROAN GdF Bari, il comandante provinciale della GdF di Taranto, il comandante della Compagnia Carabinieri di Taranto.
Com’è noto, dal luglio 2011, nel primo seno del mar Piccolo, è vietato l’allevamento e il prelievo di cozze per gli elevati valori di pcb e diossine riscontrati. Sotto accusa ci sono le attività passate dell’Arsenale Militare e della grande industria (Ilva in primis). Da allora, gli allevatori hanno dovuto trasferirsi nel secondo seno e in mar Grande con non pochi sacrifici. Ci chiediamo, comunque, perché non sia stato deciso di tenere la conferenza stampa di domani nella città che vive sulla propria pelle questo pesante problema ambientale che ha comportato enormi danni al comparto mitilicolo.
COSA DISPONE L’ORDINANZA 188 DEL 25 MARZO 2016
Visti gli esiti del monitoraggio espletato dal Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto per la ricerca di PCB e diossina sui molluschi bivalvi allevati in provincia di Taranto; visti gli esiti non conformi dei campioni di mitili allevati nel I Seno di Mar Piccolo di Taranto; viste le risultanze della relazione di ARPA Puglia sul monitoraggio effettuato dal Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto sui molluschi bivalvi allevati in provincia di Taranto; riconosciuta la necessità di applicare ulteriori misure di controllo a garanzia della sicurezza alimentare,
ORDINA
Art. 1 – Il blocco del prelievo e della movimentazione di tutti i mitili presenti nel I Seno di Mar Piccolo di Taranto. 15668 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 35 del 31-3-2016
Art. 2 – In deroga all’art. 1 della presente ordinanza, è consentita, entro il 31 marzo di ogni anno, la movimentazione del novellame riferito alla produzione dell’anno precedente, presente nel I Seno del Mar Piccolo di Taranto, sotto vincolo sanitario e previo esito conforme ad un campionamento ufficiale per i parametri chimici diossina e PCB.
Art. 3 – Il sequestro e la distruzione di tutti i mitili presenti nel I Seno di Mar Piccolo di Taranto che presentino almeno una delle seguenti condizioni: 1. abbiano raggiunto una lunghezza delle valve pari o superiore a 3 cm e non siano stati movimentati entro il 31 marzo di ogni anno; 2. abbiano mostrato, a seguito di campionamento ufficiale, il superamento dei limiti previsti dalla normativa vigente per PCB e Diossine; 3. siano allevati in assenza di registrazione ai sensi del Reg. CE n. 852/2004.
Art. 4 – In caso di sequestro e distruzione dei mitili, di cui all’art. 3 della presente, tutte le spese imputabili sono da intendersi a carico degli allevatori.
Art. 5 – II Sindaco di Taranto, gli agenti di Polizia Urbana, il Corpo dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto, ogni altra Forza Pubblica in generale ed il personale di vigilanza del Dipartimento di Prevenzione della ASL TA sono incaricati dell’osservanza e della esecuzione della presente ordinanza.
Art. 6 – La presente ordinanza entra in vigore il giorno della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ed ha validità di 30 mesi a decorrere dal giorno successivo alla sua pubblicazione.

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

4 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago