Ilva, PeaceLink: “L’Europa risponde, il sindaco di Taranto no”

La Commissione Europea Ambiente ha inviato una lettera ad Antonia Battaglia di Peacelink da parte dei Commissari Vestager e Vella, in risposta alla lettera del 31 marzo scorso con la quale Peacelink sollevava una serie di di questioni quali i picchi di diossina, il mancato rispetto di numerose prescrizioni AIA e le disposizioni finanziarie adottate alla luce della legislazione europea in fatto di aiuti di stato.
La Commissione comunica ad Antonia Battaglia: “Siamo lieti di informarla che abbiamo scritto alle Autorità Italiane in merito alle intenzioni sul rispetto con le condizioni del permesso ILVA, secondo quando stabilito nel decreto del 4 dicembre 2015, e abbiamo anche chiesto informazioni in merito ai livelli di diossina registrati a Taranto”.
Peacelink è molto soddisfatta della reazione tempestiva della Commissione Europea e della volontà di perseguire il lavoro sull’ILVA sul doppio binario della verifica del non rispetto delle prescrizioni ambientali e della violazione delle regole europee in fatto di aiuti di stato.
Ma mentre la Commissione Europea risponde prontamente a PeaceLink su tutte le questioni, il Sindaco di Taranto non risponde alle email, sebbene sia stato sollecitato ben tre volte sui picchi di diossina che hanno contaminato il quartiere Tamburi.
Eppure avevamo chiesto richiesto
1. dove vengono stoccati i sacchi dell’ILVA con la diossina;
2. dove siano trasportati;
3. se siano mai transitati in città e quando;
4. se esista un piano di segnalazione del passaggio e quali precauzioni vengano prese a cura dell’Amministrazione Comunale;
5. se esista un piano di emergenza specifico nel caso in cui questi sacchi dovessero incendiarsi o nel caso che le polveri dovessero disperdersi.
Ricordiamo che i sacchi con le polveri alla diossina hanno un potere cancerogeno e genotossico elevatissimo. Bastano pochi grammi di diossina per causare un disastro ambientale. Sarebbe gravissimo se il sindaco non sapesse se, come e quando transitano in città i sacchi con le polveri alla diossina. Torneremo a richiedere al Sindaco di rispondere. Come mai l’Europa risponde e il Comune di Taranto no?
Per PeaceLink
Antonia Battaglia – responsabile PeaceLink contatti con UE
Fulvia Gravame – responsabile nodo PeaceLink Taranto
Luciano Manna – responsabile dossier ILVA
Alessandro Marescotti – presidente nazionale
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago