Ilva, PeaceLink: “L’Europa risponde, il sindaco di Taranto no”

La Commissione Europea Ambiente ha inviato una lettera ad Antonia Battaglia di Peacelink da parte dei Commissari Vestager e Vella, in risposta alla lettera del 31 marzo scorso con la quale Peacelink sollevava una serie di di questioni quali i picchi di diossina, il mancato rispetto di numerose prescrizioni AIA e le disposizioni finanziarie adottate alla luce della legislazione europea in fatto di aiuti di stato.
La Commissione comunica ad Antonia Battaglia: “Siamo lieti di informarla che abbiamo scritto alle Autorità Italiane in merito alle intenzioni sul rispetto con le condizioni del permesso ILVA, secondo quando stabilito nel decreto del 4 dicembre 2015, e abbiamo anche chiesto informazioni in merito ai livelli di diossina registrati a Taranto”.
Peacelink è molto soddisfatta della reazione tempestiva della Commissione Europea e della volontà di perseguire il lavoro sull’ILVA sul doppio binario della verifica del non rispetto delle prescrizioni ambientali e della violazione delle regole europee in fatto di aiuti di stato.
Ma mentre la Commissione Europea risponde prontamente a PeaceLink su tutte le questioni, il Sindaco di Taranto non risponde alle email, sebbene sia stato sollecitato ben tre volte sui picchi di diossina che hanno contaminato il quartiere Tamburi.
Eppure avevamo chiesto richiesto
1. dove vengono stoccati i sacchi dell’ILVA con la diossina;
2. dove siano trasportati;
3. se siano mai transitati in città e quando;
4. se esista un piano di segnalazione del passaggio e quali precauzioni vengano prese a cura dell’Amministrazione Comunale;
5. se esista un piano di emergenza specifico nel caso in cui questi sacchi dovessero incendiarsi o nel caso che le polveri dovessero disperdersi.
Ricordiamo che i sacchi con le polveri alla diossina hanno un potere cancerogeno e genotossico elevatissimo. Bastano pochi grammi di diossina per causare un disastro ambientale. Sarebbe gravissimo se il sindaco non sapesse se, come e quando transitano in città i sacchi con le polveri alla diossina. Torneremo a richiedere al Sindaco di rispondere. Come mai l’Europa risponde e il Comune di Taranto no?
Per PeaceLink
Antonia Battaglia – responsabile PeaceLink contatti con UE
Fulvia Gravame – responsabile nodo PeaceLink Taranto
Luciano Manna – responsabile dossier ILVA
Alessandro Marescotti – presidente nazionale
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 ora ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

10 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

12 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago