Ilva, PeaceLink: “L’Europa risponde, il sindaco di Taranto no”

La Commissione Europea Ambiente ha inviato una lettera ad Antonia Battaglia di Peacelink da parte dei Commissari Vestager e Vella, in risposta alla lettera del 31 marzo scorso con la quale Peacelink sollevava una serie di di questioni quali i picchi di diossina, il mancato rispetto di numerose prescrizioni AIA e le disposizioni finanziarie adottate alla luce della legislazione europea in fatto di aiuti di stato.
La Commissione comunica ad Antonia Battaglia: “Siamo lieti di informarla che abbiamo scritto alle Autorità Italiane in merito alle intenzioni sul rispetto con le condizioni del permesso ILVA, secondo quando stabilito nel decreto del 4 dicembre 2015, e abbiamo anche chiesto informazioni in merito ai livelli di diossina registrati a Taranto”.
Peacelink è molto soddisfatta della reazione tempestiva della Commissione Europea e della volontà di perseguire il lavoro sull’ILVA sul doppio binario della verifica del non rispetto delle prescrizioni ambientali e della violazione delle regole europee in fatto di aiuti di stato.
Ma mentre la Commissione Europea risponde prontamente a PeaceLink su tutte le questioni, il Sindaco di Taranto non risponde alle email, sebbene sia stato sollecitato ben tre volte sui picchi di diossina che hanno contaminato il quartiere Tamburi.
Eppure avevamo chiesto richiesto
1. dove vengono stoccati i sacchi dell’ILVA con la diossina;
2. dove siano trasportati;
3. se siano mai transitati in città e quando;
4. se esista un piano di segnalazione del passaggio e quali precauzioni vengano prese a cura dell’Amministrazione Comunale;
5. se esista un piano di emergenza specifico nel caso in cui questi sacchi dovessero incendiarsi o nel caso che le polveri dovessero disperdersi.
Ricordiamo che i sacchi con le polveri alla diossina hanno un potere cancerogeno e genotossico elevatissimo. Bastano pochi grammi di diossina per causare un disastro ambientale. Sarebbe gravissimo se il sindaco non sapesse se, come e quando transitano in città i sacchi con le polveri alla diossina. Torneremo a richiedere al Sindaco di rispondere. Come mai l’Europa risponde e il Comune di Taranto no?
Per PeaceLink
Antonia Battaglia – responsabile PeaceLink contatti con UE
Fulvia Gravame – responsabile nodo PeaceLink Taranto
Luciano Manna – responsabile dossier ILVA
Alessandro Marescotti – presidente nazionale
admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

6 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

13 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

17 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago