Città Vecchia: ecco chi può partecipare al Concorso internazionale di idee

Un Concorso internazionale di idee per rilanciare la Città Vecchia di Taranto. È quanto ha annunciato Giampiero Marchesi, Coordinatore della Struttura di Missione APT (Aquila, POIN Attrattori,Taranto) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel corso del suo intervento al XXII Meeting annuale dell’OECD LEED Forum su Partenariati e Sviluppo Locale. La notizia è stata pubblicata ieri sul sito di Invitalia (clicca qui)

Nel corso della due giorni dal titolo “Creativity, jobs and local development” che ha riunito a Venezia circa 250 rappresentanti di partenariati locali, funzionari governativi, organizzazioni giovanili, imprenditori e accademici, Marchesi ha annunciato che entro le prossime due settimane verrà bandito un Concorso internazionale di idee per Taranto che verrà curato da Invitalia.

Il Concorso

La Città Vecchia di Taranto rappresenta la sintesi e contiene gli effetti della profonda crisi che ha caratterizzato il contesto tarantino negli ultimi anni: spopolamento, abbandono urbano, disgregazione e degrado sociale.

In considerazione del fatto che l’industria creativa può agire come un potente traino per il turismo, la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale, nasce l’idea di mettere a punto, attraverso un Concorso di idee, una strategia di sviluppo della Città Vecchia, basata su punti di vista di ampio respiro, nazionali e internazionali e in grado di:

  • favorire la riqualificazione urbana e ambientale
  • sostenere la rigenerazione sociale
  • creare un attrattore culturale regionale e nazionale
  • individuare un programma di interventi prioritari in chiave di ‘‘innovazione e accessibilità’’

Chi può partecipare

Il Concorso di idee è rivolto a gruppi multidisciplinari, guidati da architetti o da ingegneri, che possono essere costituiti da professionisti come:

storici dell’architettura
esperti di marketing territoriale e smart planning
esperti in mobilità
esperti in processi partecipativi e comunicazione
esperti in ecologia urbana
Il ruolo di Invitalia

Il Concorso internazionale di idee si inserisce nell’ambito degli interventi previsti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per l’area di Taranto (CIS Taranto), di cui Invitalia è soggetto attuatore.

Il CIS è uno strumento negoziale che nasce per accelerare la realizzazione di interventi speciali per il miglioramento degli equilibri economici e sociali nel nostro Paese e soprattutto per assicurare la qualità della spesa pubblica nelle aree svantaggiate e nel Mezzogiorno.

Obiettivo prioritario del CIS Taranto è quello di riqualificare, valorizzare e sviluppare l’area che interessa i Comuni di Taranto, Statte, Massafra, Crispiano e Montemesola.

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago