Categories: FeaturedNewsOk News

“Ti porto la luna”: è di Palagiano il fotografo ufficiale dell’evento

Pluripremiato, per i suoi scatti originali, dal National Geographic Italia, per il fotografo palagianese, Fedele Forino, titolare, a Mottola, de “La Belle Photo”, arriva un altro importante riconoscimento. E’ stato scelto come l’official photographer dell’iniziativa “Ti porto la luna”. Al Planetario Sky Skan di Bari, presso la Fiera del Levante, il 21 e 22 aprile, sarà in vetrina un campione di roccia lunare, dal valore inestimabile.

La roccia è stata concessa in prestito dalla NASA a Luigi Pizzimenti, curatore del Parco e Museo del Volo “Volandia” (VA) e storico del Programma Apollo. Accreditato presso il Lunar Sample Laboratory Facility, nel quale sono custodite le rocce lunari Apollo, aprirà la due giorni con una conferenza.

Un’occasione unica, quindi, per Fedele Forino: essere scelto come il fotografo ufficiale di un evento di un così elevato spessore culturale e scientifico, non capita tutti i giorni. Tra l’altro, come lui stesso ci spiega, “immortalare con l’obiettivo un pezzo di luna, gelosamente custodito in una teca, è motivo di orgoglio, sì, ma anche una grande responsabilità: non è un pezzo di roccia comune e, come, tale, va colta con l’obiettivo in tutti i suoi aspetti, colori, angolazioni. Insomma – scherza Forino – mi verrebbe facile dire che occorrerebbe scattare foto spaziali ed, invece, data l’originalità del reperto, bisognerà concentrarsi semplicemente perché ne emerga la sua naturale bellezza”.

Tra l’altro, Fedele Forino candiderà gli scatti più particolari ed unici al National Geographic Italia e, chissà, che non gli valgano un altro, l’ennesimo, riconoscimento. Intanto, ora, armato di macchina fotografica, sua compagna di vita, si prepara per questa nuova avventura, per certi versi lunare.

Il suo compito, però, non sarà solo quello di immortalare il campione esposto, scelto e raccolto sulla Luna, nel febbraio 1971, da Alan Shepard e Edgar Mitchell, durante la missione Apollo 14; ma anche quello di cogliere, in un’atmosfera quasi surreale, i momenti più salienti ed esclusivi dell’intero evento.

Sono, infatti, previsti spettacoli con la luna come tema centrale, laboratori dedicati alla geologia murgiana, approfondimenti, in diretta con il pubblico, per conoscere la storia dell’evoluzione della Terra e della Luna, ma anche delle missioni Apollo: il loro costo fu di circa 170 miliardi di dollari odierni e servirono a portare sulla Terra 382 chilogrammi di campioni lunari. A rispondere alle domande del pubblico sarà Luigi Pizzimenti, che, nel 2015, ha girato l’Italia assieme al giornalista Paolo Attivissimo, con un campione lunare della missione Apollo 17.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

4 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

11 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

21 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

24 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago