Terra delle Gravine e innovazione nei Beni Culturali: due giornate di studio

Due incontri per toccare con mano l’innovazione applicata al settore dei Beni Culturali, con una particolare attenzione a tutela, valorizzazione e impegno dei giovani e del mondo dell’associazionismo. Oggi e domani Mottola ospita una due giorni nell’ambito del progetto ministeriale People For Forest, dedicato alla gravina di Petruscio e al bosco di Sant’Antuono.

Primo appuntamento, oggi, con il seminario “Tutela e valorizzazione della Terra delle Gravine: esperienze, strumenti e progetti innovativi” (dimora storica Casa Isabella, dalle 9 alle 13). Il giorno successivo workshop “Il villaggio rupestre di Petruscio: nuove tecnologie di rilievo dell’architettura e del paesaggio” (gravina di Petruscio, The Factory, inizio ore 9). La due giorni è organizzata dall’Ats vincitrice del bando (che vede insieme le associazioni “Terre Nostre” come capofila, “I Portulani”, WWF Trulli e Gravine e lo spin off dell’Università di Bari Arcogem srl, con i patrocini di comune di Mottola, Istituto Nazionale di Urbanistica, Puglia Promozione, Touring Club Italiano, CNA Puglia) e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Taranto.

Esperti relatori si confronteranno sull’argomento, nell’ottica di una condivisione di finalità comuni, in grado di raccontare e promuovere il territorio, sino alla realizzazione di un vero e proprio piano di gestione partecipata. L’iniziativa, partita nei mesi scorsi, sta registrando una grande attenzione tra gli addetti ai lavori e non solo, dal momento che mette insieme ricerca (in ambito archeologico, geologico e forestale), coinvolgimento di esperti, scuole e cittadinanza (laboratori, forum permanente, workshop, escursioni), ma anche messa in sicurezza dei luoghi e ricostruzioni 3D.

Il progetto si caratterizza per un’attenzione a innovazione e tecnologia (con ricostruzioni 2 e 3D, realtà aumentata, ecc.) che, già nell’immediato e attraverso sistemi di fruizione mobile, darà la possibilità di sovrapporre alle rovine la ricostruzione virtuale e originaria dei luoghi. Per fare questo, sono stati coinvolti giovani ricercatori italiani che lavorano presso il dipartimento di Archeologia e Storia Antica dell’Università di Lund (Svezia) nel cui curriculum vitae si annoverano anche le ricostruzioni 3D delle domus di Pompei. Insomma, un ponte virtuale tra la terra delle gravine e la Svezia, che ha immediatamente riscosso un grande successo. Basti pensare che, da giorni, il workshop è tutto esaurito.

Per il seminario, previsti gli interventi di Carmela D’Auria (archeologa e coordinatrice del progetto People For Forest), Tommaso Giorgino (agronomo e progettista People For Forest), Dario Cianciarulo (archeologo e responsabile Darteq), Carmelo Torre (professore associato di Estimo c/o il dipartimento di Ingegneria civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari),Aldo Patruno, direttore del dipartimento Cultura della regione Puglia. Modera Giovanni Colonna, console Touring Club Italiano. I saluti sono affidati al sindaco di Mottola Luigi Pinto e a Massimo Prontera, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Taranto.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

33 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago