Terra delle Gravine e innovazione nei Beni Culturali: due giornate di studio

Due incontri per toccare con mano l’innovazione applicata al settore dei Beni Culturali, con una particolare attenzione a tutela, valorizzazione e impegno dei giovani e del mondo dell’associazionismo. Oggi e domani Mottola ospita una due giorni nell’ambito del progetto ministeriale People For Forest, dedicato alla gravina di Petruscio e al bosco di Sant’Antuono.

Primo appuntamento, oggi, con il seminario “Tutela e valorizzazione della Terra delle Gravine: esperienze, strumenti e progetti innovativi” (dimora storica Casa Isabella, dalle 9 alle 13). Il giorno successivo workshop “Il villaggio rupestre di Petruscio: nuove tecnologie di rilievo dell’architettura e del paesaggio” (gravina di Petruscio, The Factory, inizio ore 9). La due giorni è organizzata dall’Ats vincitrice del bando (che vede insieme le associazioni “Terre Nostre” come capofila, “I Portulani”, WWF Trulli e Gravine e lo spin off dell’Università di Bari Arcogem srl, con i patrocini di comune di Mottola, Istituto Nazionale di Urbanistica, Puglia Promozione, Touring Club Italiano, CNA Puglia) e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Taranto.

Esperti relatori si confronteranno sull’argomento, nell’ottica di una condivisione di finalità comuni, in grado di raccontare e promuovere il territorio, sino alla realizzazione di un vero e proprio piano di gestione partecipata. L’iniziativa, partita nei mesi scorsi, sta registrando una grande attenzione tra gli addetti ai lavori e non solo, dal momento che mette insieme ricerca (in ambito archeologico, geologico e forestale), coinvolgimento di esperti, scuole e cittadinanza (laboratori, forum permanente, workshop, escursioni), ma anche messa in sicurezza dei luoghi e ricostruzioni 3D.

Il progetto si caratterizza per un’attenzione a innovazione e tecnologia (con ricostruzioni 2 e 3D, realtà aumentata, ecc.) che, già nell’immediato e attraverso sistemi di fruizione mobile, darà la possibilità di sovrapporre alle rovine la ricostruzione virtuale e originaria dei luoghi. Per fare questo, sono stati coinvolti giovani ricercatori italiani che lavorano presso il dipartimento di Archeologia e Storia Antica dell’Università di Lund (Svezia) nel cui curriculum vitae si annoverano anche le ricostruzioni 3D delle domus di Pompei. Insomma, un ponte virtuale tra la terra delle gravine e la Svezia, che ha immediatamente riscosso un grande successo. Basti pensare che, da giorni, il workshop è tutto esaurito.

Per il seminario, previsti gli interventi di Carmela D’Auria (archeologa e coordinatrice del progetto People For Forest), Tommaso Giorgino (agronomo e progettista People For Forest), Dario Cianciarulo (archeologo e responsabile Darteq), Carmelo Torre (professore associato di Estimo c/o il dipartimento di Ingegneria civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari),Aldo Patruno, direttore del dipartimento Cultura della regione Puglia. Modera Giovanni Colonna, console Touring Club Italiano. I saluti sono affidati al sindaco di Mottola Luigi Pinto e a Massimo Prontera, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Taranto.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago