“Oggi, durante le fasi di versamento della ghisa nei carri siluro una modesta quantità di metallo fuso si è versata per terra generando di conseguenza la nube rossastra che si è resa visibile all’esterno. Si è generato, quindi, un effetto visivo simile a uno slopping che non è tuttavia correlato a tale fenomeno, in quanto lo slopping può originarsi solamente durante l’affinazione della ghisa in acciaieria”. Lo comunica l’Ilva con una nota stampa. «In ottemperanza alle procedure concordate l’azienda ha provveduto a informare tempestivamente tutti gli organi di controllo preposti – si legge – l’evento non ha generato danni. È inoltre in corso un’indagine interna allo scopo di individuare cause e contromisure”.
Immagine di repertorio
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…