“Ori di Taranto”: le opere di Sibilla e Miano al Castello Aragonese di Taranto

 

La tradizione dell’artigianato orafo a Taranto rivivrà nelle opere di Pietro Sibilla e nelle foto di Luciano Miano. Dal 16 al 20 aprile, infatti, nella Galleria Comunale del Castello Aragonese si terrà una rassegna organizzata dalle ACLI Provinciali, dedicata ai preziosi manufatti meglio noti come “ori di Taranto”. L’iniziativa, organizzata nell’ambito dell’ampia programmazione culturale loro dedicata e con il consenso dell’assessorato alla Cultura del Comune di Taranto e del direttore del Museo Archeologico cittadino, si pone l’obiettivo di svelare, soprattutto ai più giovani, l’importanza che nei secoli ha rivestito l’arte orafa per la città.

Le sapienti mani del maestro Sibilla, quindi, capaci di riprodurre la bellezza degli “ori di Taranto” nelle copie perfette che saranno esposte durante la rassegna, saranno a disposizione dei visitatori per mostrare i segreti dell’oreficeria, eccellenza tarantina amata e ammirata in tutto il mondo, recentemente protagonista di un’iniziativa a EXPO 2015. Anche le immagini di Miano, però, permetteranno di apprezzare quei dettagli che la vista ad occhio nudo non consente di cogliere e che rappresentano, invece, la peculiare unicità degli “ori di Taranto”.

Insomma, un doppio percorso di scoperta dalle aspettative ambiziose, che si declinerà attraverso l’esposizione delle opere di Sibilla e Miano, e specifici laboratori che coinvolgeranno direttamente i visitatori. Tutto, nella cornice del Castello Aragonese, testimone anch’esso della grandezza storica della città di Taranto e archivio stratificato in grado di riconsegnare senza sosta ritrovamenti archeologici di infinito valore.

Di seguito il programma della rassegna:

 sabato 16 aprile (dalle 18:00 alle 20:00) inaugurazione;

 domenica 17 aprile (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) esposizione;

 lunedì 18 aprile (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) esposizione e laboratorio con Luciano Miano;

 martedì 19 aprile (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) esposizione e laboratorio con Pietro Sibilla;

 mercoledì 20 aprile (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) esposizione e chiusura.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

7 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

17 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago