La tradizione dell’artigianato orafo a Taranto rivivrà nelle opere di Pietro Sibilla e nelle foto di Luciano Miano. Dal 16 al 20 aprile, infatti, nella Galleria Comunale del Castello Aragonese si terrà una rassegna organizzata dalle ACLI Provinciali, dedicata ai preziosi manufatti meglio noti come “ori di Taranto”. L’iniziativa, organizzata nell’ambito dell’ampia programmazione culturale loro dedicata e con il consenso dell’assessorato alla Cultura del Comune di Taranto e del direttore del Museo Archeologico cittadino, si pone l’obiettivo di svelare, soprattutto ai più giovani, l’importanza che nei secoli ha rivestito l’arte orafa per la città.
Le sapienti mani del maestro Sibilla, quindi, capaci di riprodurre la bellezza degli “ori di Taranto” nelle copie perfette che saranno esposte durante la rassegna, saranno a disposizione dei visitatori per mostrare i segreti dell’oreficeria, eccellenza tarantina amata e ammirata in tutto il mondo, recentemente protagonista di un’iniziativa a EXPO 2015. Anche le immagini di Miano, però, permetteranno di apprezzare quei dettagli che la vista ad occhio nudo non consente di cogliere e che rappresentano, invece, la peculiare unicità degli “ori di Taranto”.
Insomma, un doppio percorso di scoperta dalle aspettative ambiziose, che si declinerà attraverso l’esposizione delle opere di Sibilla e Miano, e specifici laboratori che coinvolgeranno direttamente i visitatori. Tutto, nella cornice del Castello Aragonese, testimone anch’esso della grandezza storica della città di Taranto e archivio stratificato in grado di riconsegnare senza sosta ritrovamenti archeologici di infinito valore.
Di seguito il programma della rassegna:
sabato 16 aprile (dalle 18:00 alle 20:00) inaugurazione;
domenica 17 aprile (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) esposizione;
lunedì 18 aprile (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) esposizione e laboratorio con Luciano Miano;
martedì 19 aprile (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) esposizione e laboratorio con Pietro Sibilla;
mercoledì 20 aprile (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) esposizione e chiusura.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…