Sicurezza e salute sul lavoro: non è mai troppo tardi – Il percorso formativo dell’ANMIL Taranto

Ecco un’idea, nuova e innovativa allo stesso tempo, per contribuire alla prevenzione degli infortuni e alla sensibilizzazione sulla sicurezza e sulla salute sui luoghi di lavoro. Per la prima volta formare chi in passato ha già subito un infortunio sul lavoro, riportando una invalidità permanente, trasformandolo in un testimonial vivente, per se stesso e per la collettività, della necessità di garantire la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, nonché renderlo più consapevole e informato in modo che, in occasione di un suo reinserimento nel mondo del lavoro, non subisca più infortuni.

A tal fine l’ANMIL di Taranto (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ha organizzato il percorso formativo “La sicurezza e la prevenzione degli infortuni, con particolare riferimento alle tematiche concernenti il rischio amianto, la comunicazione sicurezza nei luoghi di lavoro, le tecniche di valutazione dei rischi”. L’iniziativa, realizzata con l’assistenza tecnica dell’Enap Taranto e la collaborazione di “Lavoro&Welfare”, è approvata a livello nazionale dal Comitato di valutazione e selezione IRFA Anmil.

L’inaugurazione del corso si terrà alle ore 9.00 di sabato prossimo, 2 aprile, nella sede Enap di Taranto, in via D’Alò Alfieri n.53, con un pubblico incontro nel corso del quale il senatore professore Giovanni Battafarano, segretario generale di “Lavoro&Welfare”, terrà una lectio magistralis su “Attualità della legge 68/99, alla luce delle modificazioni apportate dal job act e le prospettive di reinserimento del lavoratore infortunato”.

Il corso di formazione, destinato agli invalidi e mutilati sul lavoro iscritti all’Anmil (D. Lgs. 81/08), prevede un percorso con due lezioni pomeridiane settimanali di quattro ore ciascuna (martedì e venerdì), per complessive ottanta ore in venti incontri/unità didattiche.

Il corso si articola in cinque moduli per somministrare ai partecipanti tutte le nozioni e le informazioni sulla sicurezza, la prevenzione e la salute sui luoghi di lavoro e sulla loro comunicazione: “La storia della legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro e la sua evoluzione: i soggetti e le responsabilità”, “La prevenzione degli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”, “Il rischio amianto e le bonifiche”, “La comunicazione in materia di salute e sicurezza del lavoro” e “Le tecniche di valutazione dei rischi”.

Annunciando l’iniziativa Emidio Deandri, presidente dell’ANMIL Taranto, ha voluto sottolineare che «in questo corso particolare attenzione sarà dedicata alle malattie professionali correlate all’amianto, argomento sul quale tra un mese organizzeremo anche un pubblico convegno, perché, come attestano le statistiche INAIL, da anni le denunce di malattie professionali da asbesto stanno aumentando esponenzialmente, anche sul nostro territorio; purtroppo, in relazione ai lunghissimi tempi di latenza di queste patologie che possono manifestarsi e conclamarsi anche dopo decenni dall’incubazione, secondo gli esperti il “picco” di questo triste fenomeno si dovrebbe manifestare intorno al 2025».

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago