Rifiuti radioattivi, Commissione parlamentare apprezza i passi compiuti per ex Cemerad di Statte

«La Commissione esprime la propria preoccupazione per il prolungarsi dei tempi di attesa per la pubblicazione della proposta di Carta delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione del deposito nazionale». Lo si legge nelle conclusioni della Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse, elaborata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti, trasmessa dal presidente Alessandro Bratti, ai presidenti di Senato e Camera lo scorso primo ottobre.

Per delineare il quadro attuale, la relazione in discussione oggi in aula al Senato, si riallaccia alle conclusioni della commissione insediata nella precedente legislatura, che aveva già messo a fuoco alcune «criticità» e tra queste era segnalata con preoccupazione la «perdurante mancanza di un deposito nazionale ove collocare i rifiuti, oggi distribuiti in numerosi siti sparsi sul territorio nazionale, in massima parte ancora quelli ove sono stati prodotti». L’attività della commissione, riattivata nella legislatura in corso, ha provveduto quindi a fare un «aggiornamento» delle criticità rilevate, precisando tuttavia che l’attività avviata dall’organo parlamentare nell’ottobre del 2014, «è tuttora in corso e deve essere ancora ampiamente sviluppato» su una serie di tematiche inerenti il materiale nucleare».

«Non può non essere motivo di un qualche rammarico il ritardo con il quale l’Italia ottempererà all’obbligo di trasmettere alla Commissione europea il Piano nazionale previsto dalla direttiva 2011/70/Euratom sulla gestione responsabile e sicura dei rifiuti radioattivi», che doveva essere approvato entro il 31 dicembre 2014. «Si auspica – conclude la relazione della commissione Rifiuti – che i tempi siano ora tali da evitare, se possibile, l’apertura di un procedimento formale d’infrazione». La Commissione esprime infine «il proprio compiacimento nel vedere che i primi, importanti passi per dare soluzione all’annosa questione del deposito di rifiuti radioattivi ex Cemerad di Statte (Taranto) sono stati compiuti, ed auspica che ad essi seguano gli altri, decisivi». (AdnKronos)

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago