«Quando avremo un Ilva che non inquina? Entro qualche anno, intanto il piano ambientale sta andando avanti, la situazione è migliorata, sotto controllo». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, intervistato da Radio Capital. Secondo il ministro quello dell’Ilva è «un piano ambientale molto ambizioso, finora rispettato, che deve andare di pari passo con quello industriale e occupazionale». Dire che tutto sia sotto controllo ci pare comunque azzardato. Va ancora chiarito, ad esempio, quanto accaduto tra novembre 2014 e febbraio 2015 quando il deposimetro della rete Ilva di via Orsini (rione Tamburi) ha registrato dei picchi di diossina, anche di 791 picogrammi su metro quadro giornalieri. Sono stati rilevati valori secondi solo al disastro di Seveso. Una notizia diventata pubblica dopo oltre un anno di silenzio, che ha costretto nei giorni scorsi il ministero dell’Ambiente ad incaricare l’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione ambientale, di effettuare una indagine sulle anomalie riscontrate, il cui esito è atteso nelle prossime settimane.
Leggi anche:
https://www.inchiostroverde.it/ilva-arpa-puglia-e-ispra-stanno-completando-le-verifiche-sui-picchi-di-diossina/
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…
Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…