Soprintendenza di Taranto: la grande bellezza nel chiostro di San Domenico
 TARANTO – Ci troviamo nell’ex convento di San Domenico, costruito nel XIV secolo d.C., ora sede della Soprintendenza ai Beni archeologici di Puglia. Non è una scelta casuale. Siamo nel centro di un bellissimo chiostro insieme a Domenico Campagna e Simona Anna Gentile, autori di una performance artistica che ha un obiettivo preciso: rivendicare la permanenza della Soprintendenza a Taranto. Com’è noto, la riforma voluta dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini prevede l’accorpamento della “Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio” delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, in un’unica sede nel capoluogo salentino. Una vera beffa per la città ionica e per la sua storia.
TARANTO – Ci troviamo nell’ex convento di San Domenico, costruito nel XIV secolo d.C., ora sede della Soprintendenza ai Beni archeologici di Puglia. Non è una scelta casuale. Siamo nel centro di un bellissimo chiostro insieme a Domenico Campagna e Simona Anna Gentile, autori di una performance artistica che ha un obiettivo preciso: rivendicare la permanenza della Soprintendenza a Taranto. Com’è noto, la riforma voluta dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini prevede l’accorpamento della “Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio” delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, in un’unica sede nel capoluogo salentino. Una vera beffa per la città ionica e per la sua storia.
 Una storia di cui bisognerebbe andare fieri, anche alla luce di quanto ci racconta Campagna, artista tarantino protagonista di installazioni itineranti. Innanzitutto, sull’acropoli dell’Isola misero piede i primi coloni spartani, nel 706 a.C., con insediamenti abitativi, politici e votivi, come il tempio di Poseidone, di cui sono rimaste le colonne doriche di piazza Castello. Lo stesso chiostro di San Domenico poggia su fondamenta di un tempio risalente al VI secolo a.C., così come testimoniano i reperti visibili. Un luogo che andrebbe valorizzato al meglio fornendo ai turisti il massimo delle informazioni possibili su quanto di prezioso viene custodito. Eppure, per una coppia di turisti tedeschi in esplorazione nell’ex convento non è stato facile reperire informazioni. Non ci sembra un problema da poco per una città che dovrebbe giocare al meglio le sue carte in ambito culturale e turistico.
Una storia di cui bisognerebbe andare fieri, anche alla luce di quanto ci racconta Campagna, artista tarantino protagonista di installazioni itineranti. Innanzitutto, sull’acropoli dell’Isola misero piede i primi coloni spartani, nel 706 a.C., con insediamenti abitativi, politici e votivi, come il tempio di Poseidone, di cui sono rimaste le colonne doriche di piazza Castello. Lo stesso chiostro di San Domenico poggia su fondamenta di un tempio risalente al VI secolo a.C., così come testimoniano i reperti visibili. Un luogo che andrebbe valorizzato al meglio fornendo ai turisti il massimo delle informazioni possibili su quanto di prezioso viene custodito. Eppure, per una coppia di turisti tedeschi in esplorazione nell’ex convento non è stato facile reperire informazioni. Non ci sembra un problema da poco per una città che dovrebbe giocare al meglio le sue carte in ambito culturale e turistico.


 
                                             
                                            