Terre Elette: a Taranto l’abbondanza della Bellezza

TARANTO – Si svolgerà giovedì 31 marzo, alle ore 11, presso la Masseria Carmine della famiglia Fornaro l’inaugurazione ufficiale del Progetto ‘Terre elette, dall’abbraccio al piccolo mare tarantino delle sue genti, riemerge la speranza’, vincitore del Bando Ambiente è sviluppo per Taranto, promosso l’estate scorsa dalla Fondazione Con il Sud.

Protagonisti della mattinata saranno i giovani studenti della scuola Pirandello di Paolo VI alla scoperta di questa importante masseria tarantina, così fortemente simbolica per i tragici fatti che la videro protagonista con l’abbattimento a fine 2008 di oltre 600 ovini causa diossina da grande industria. Da allora, è diventato luogo di riscatto e di rinascita dell’intera comunità jonica.

Durante la mattinata saranno seminati dai ragazzini di Paolo VI diversi tipi di canapa (non per uso terapeutico) tra cui la varietà ‘eletta campana’ da cui prende nome l’intero progetto. “Nei prossimi due anni – si legge in una nota – proveremo a guardare con gli altri partner di progetto del mondo pubblico e privato l’abbondanza di questi territori. Qui tutto è abbondanza: l’umanità delle persone, la bellezza dei paesaggi, le risorse bistrattate come il nostro Mar Piccolo, le gravine, le masserie”.

Terre elette vedrà come protagoniste oltre al Comune di Taranto ed alla scuola Pirandello, anche le quattro parrocchie della Vicaria Paolo VI, l’associazione il Germoglio Onlus di Paolo VI, la cooperativa sociale Noi E Voi di Taranto, la coop.soc. Stipa delle fate di Crispiano, il WWF di Taranto, Appia Viaggi. Insieme sperimenteranno un modello di sussidiarietà che proverà a contribuire alla rigenerazione ambientale del Mar Piccolo e umana di alcune persone svantaggiate di Paolo VI e non solo, organizzeranno eventi per diffondere la spiritualità ecologista dell’Enciclica Laudato Sii di Papa Francesco per stimolare comportamenti virtuosi nella popolazione del popolare rione a nord di Taranto. Infine, proveranno a creare le condizioni per nuova occupazione che sia pulita, legale, grazie al turismo sociale e responsabile.

Gli organizzatori invitano la cittadinanza a voler presenziare in gran numero all’evento del 31 marzo. Facile arrivare in masseria Carmine: si trova a pochi passi dalla zona PIP di Paolo VI, alle spalle del Seminario Minore Diocesano, lungo il c.d. Tratturello tarantino lungo la via per Statte. Per informazioni contattare i cellulari 392 1687830 oppure 349 8768732, oppure via mail scrivendo a terrelette@gmail.com

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago