La valenza politica del referendum ci permette anche di ragionare su temi quali le fonti energetiche alternative e la conversione ecologica che tengano assieme dimensione ambientale e aspetto sociale delle produzioni. Di questo si parlerà martedì 29 marzo, alle ore 18.30, presso Officine Tarantine, in via Di Palma, nel corso della presentazione del libro “Riconversione: un’utopia concreta. Idee, proposte e prospettive per una conversione ecologica e sociale dell’economia”, con l’autrice Marica Di Pierri dell’associazione A Sud Onlus.
L’iniziativa è promossa dal Coordinamento No Triv-Terra di Taranto: ‘E’ possibile ripartire attraverso percorsi che puntino alla transizione energetica, alla ricostruzione di filiere locali, al chilometro zero al consumo condiviso, alla formazione permanente dei lavoratori e alla rigenerazione di spazi in degrado’ – sostiene Sara Mastrobuono –‘Per fare questo occorre dotarsi di strumenti concreti attuando così la riconversione dell’attuale modello economico, rendendolo sostenibile, giusto e redistributivo’– conclude Ernesto Voccoli per il Coordinamento No Triv-Terra di Taranto.
L’incontro è una occasione importante di discussione e di approfondimento. Si invita pertanto la cittadinanza a partecipare.
Coordinamento No Triv-Terra di Taranto
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…