Firmato ieri in Regione Liguria l’accordo sui lavori di pubblica utilità, per il periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 settembre 2016, per 575 lavoratori dello stabilimento Ilva di Genova Cornigliano. I lavoratori – che saranno impegnati per un solo giorno al mese di lavoro nello stabilimento – potranno svolgere, su base volontaria, “attività di interesse pubblico generale presso gli enti pubblici che presenteranno progetti finalizzati al loro utilizzo attraverso l’erogazione di un compenso in grado di far raggiungere a ogni lavoratore un’integrazione reddituale pari all’80% dell’ultima retribuzione globale percepita”. Le risorse economiche necessarie saranno messe a disposizione dalla Società per Cornigliano.
“Ora il vero obiettivo è quello di accompagnare, entro settembre, lo stabilimento Ilva di Cornigliano al pieno ritorno all’attività produttiva, legata ovviamente al completamento del salvataggio aziendale nel suo complesso. La Regione, come ha fatto sino a oggi, collaborerà e vigilerà su tutti i passaggi perché siano rispettati i termini dell’Accordo di programma”. Lo hanno dichiarato al termine dell’incontro il presidente della regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Edoardo Rixi che hanno sottoscritto il protocollo insieme ai rappresentanti del Comune di Genova, Società per Cornigliano spa, sindacati, rappresentanti dei lavoratori, Confindustria Genova e Ilva spa.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…