Riceviamo e pubblichiamo la nota che l’ufficio stampa di Fastweb ha inviato alla nostra redazione in merito ad un comunicato pubblicato sabato scorso inerente l’atteggiamento schiavista di un call center tarantino (leggi qui).
“Gentile Redazione, in seguito all’articolo dal titolo “Io pagata 1 euro a ora, ho detto basta” pubblicato il 19 marzo 2016, Fastweb ha avviato una attività di indagine per verificare se il call center di Taranto cui si fa riferimento nell’articolo lavorasse effettivamente utilizzando il nome Fastweb e a che titolo. Dalle nostre verifiche è risultato che il call center in questione non ha alcun contratto o mandato con Fastweb, ma opera come subagente non autorizzato per incarico di una nostra agenzia. Fastweb, pur non essendo a conoscenza dei fatti di merito, ha deciso di interrompere immediatamente ogni tipo di contrattto con l’agente che ha affidato i lavori senza autorizzazione. Desideriamo ringraziare Inchiostroverde.it per l’utile segnalazione che ci ha permesso di identificare una situazione irregolare e di correggerla”.
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…