Lama e San Vito: tra degrado e voglia di riscatto

TARANTO – Mirto, cisto, lentisco, cappero, ginepro, rosmarino, salvia selvatica. Sono tante le piante e tanti gli arbusti tipici della macchia mediterranea che ricoprono la fascia costiera tra Lama e San Vito. E’ stupendo passeggiare immersi nei profumi che ci regalano, mentre un mare invitante ci fa immaginare tuffi nel blu e grandi nuotate.

Non soffermiamoci troppo però ad osservare i particolari, limitiamoci al quadro generale. Infatti, questa zona di costa, con il mare balneabile più vicino alla città, che dovrebbe essere particolarmente curata e protetta, è di fatto abbandonata dalla pubblica amministrazione.

Strade dissestate o addirittura pericolanti, come nel caso di un tratto di via Girasoli a Lama. Rifiuti accatastati lungo i loro bordi, mancanza di segnaletica. Questa è la situazione che si trova ad affrontare chi percorre quelle zone. Un territorio costiero gravemente oltraggiato negli anni ’70 e ’80 dall’abusivismo edilizio, con villette costruite praticamente sulla scogliera e che ancora vede qualche tentativo di ulteriore cementificazione, per fortuna bloccato.

Ma seppur sequestrati, i cantieri abusivi, gli scheletri di cemento, continuano a rimanere lì per decenni e si sa che il cemento resiste secoli se nessuno lo butta giù. Una zona, quella tra Lama e San Vito, che potrebbe essere unita da piste ciclabili, sentieri per il trekking e che invece non conosce nulla di tutto ciò. Sono ancora presenti, sulla costa di Lama, i ruderi della batteria Ammiraglio di Saint Bon e il fortino di Punta San Francesco, ormai dismessi dalla Marina, ma abbandonati e purtroppo luogo per loschi traffici. Potrebbero essere valorizzati e divenire luoghi da visitare o trasformarsi in sedi adatte ad iniziative culturali.

  • La macchia mediterranea che miracolosamente è sopravvissuta a incendi e abbandono andrebbe tutelata con un piano di protezione ambientale, considerando che è ciò che rimane di un ecosistema che era diffuso su tutta la costa ionica e che è in grave pericolo. Un vero e proprio progetto di recupero, quindi, è ciò che ci vorrebbe per questa zona a pochi chilometri dalla città. Un territorio da troppi decenni dimenticato.

Giuseppe Aralla

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago