Ilva e diossina, Bonelli (Verdi) presenta esposto alla Procura di Taranto (IL VIDEO)

TARANTO – «I dati sulla diossina sono estremamente elevati, inquietanti, preoccupanti. Ma la ragione per cui ho presentato l’esposto è che questi dati sono stati gestiti e analizzati per oltre un anno e mezzo e resi pubblici solo dopo una campagna molto pressante fatta da Peacelink con Alessandro Marescotti». Angelo Bonelli, esponente nazionale dei Verdi ed ex consigliere comunale di Taranto, continua la sua battaglia per la città e si rivolge alla Procura del capoluogo ionico per «verificare se siano stati compiuti reati» sul ritardo nella comunicazione dei picchi di diossina registrati nel rione Tamburi, nel periodo compreso tra novembre 2014 e febbraio 2015.

Parliamo di valori «fino a 790 picogrammi per metro quadro, mai registrati in Italia se non durante il disastro di Seveso». I dati a cui fa riferimento Bonelli sono quelli contenuti nella relazione (consegnata dall’azienda il 24 febbraio 2016 al dipartimento provinciale di Arpa) che il professor Onofri del Politecnico di Torino ha realizzato su mandato dell’Ilva. Secondo quei risultati, l’impronta della diossina che si è depositata nella centralina di via Orsini (altre 5 sono collocate nello stabilimento) non è riconducibile al siderurgico, ma il professor Assennato, ormai ex direttore generale di Arpa Puglia, ha spiegato che tutti gli elementi raccolti puntano invece l’indice contro l’impianto di agglomerazione (Leggi qui).

Bonelli punta il dito contro il sindaco Stefàno, che «non mi risulta abbia adottato provvedimenti a tutela della salute pubblica per il rischio di esposizione dei cittadini». L’ex consigliere comunale chiede quindi alla Procura di Taranto, attraverso l’esposto presentato questa mattina, di fare luce su eventuali «atti omissivi da parte del sindaco». Una richiesta di chiarimenti viene rivolta anche ad Arpa Puglia in merito ai dati dei deposimetri della rete gestita dall’Agenzia, parallela a quella di Ilva. «Arpa Puglia dice che sta analizzando quei dati – domanda Bonelli – ma perché non lo ha fatto precedentemente?».

Nicola Sammali

Vicedirettore. Giornalista pubblicista e blogger. Ha conseguito la Laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione all'Università degli studi di Perugia nel 2005. Ha lavorato per "SegnoUrbano", "Radio Cittadella", "Telerama". Ha scritto per "Alchimie" (web magazine). Collabora con "Terra Ionica". Twitter: @NicSammali81 - E-mail: nicsamma81@gmail.com

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

2 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

7 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

9 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

14 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

18 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago