Eni e cattivi odori, Arpa Puglia indaga su quanto accaduto il 10 marzo a Taranto

TARANTO – “Arpa Puglia ha ricevuto numerose segnalazioni riguardanti la sussistenza nella zona industriale adiacente la Raffineria di odori nauseabondi, con sintomi di malori associati a tale fenomeno odorigeno. Sono immediatamente stati attivati accertamenti per determinare l’entità e la causa dell’evento, al termine dei quali tutti i soggetti interessati verranno informati di quanto determinato”. Il dottor Roberto Giua, dirigente responsabile del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia, ha risposto così alla denuncia arrivata da un cittadino ionico lo scorso 10 marzo.

«Oggi l’aria nella zona industriale di Taranto è nauseabonda, non si può respirare – era scritto in una mail che segnalava il problema ad Arpa Puglia – è possibile essere informati su cosa sta succedendo e sulle precauzioni che dobbiamo osservare?». Un fenomeno che si presenta troppo spesso in riva allo Jonio. Ne avevamo parlato ampiamente lo scorso 5 marzo  raccogliendo l’allarme lanciato da Arpa Puglia in merito all’intensificazione dei picchi legati all’emissione di sostanze odorigene in città.

Valori particolarmente elevati di acido solfidrico hanno caratterizzato, infatti, la seconda parte del 2015, a partire da settembre, per poi raggiungere i livelli più alti nel gennaio del 2016 (leggi qui). Dati forniti dal dottor Giua in occasione di un incontro con i cittadini ionici coinvolti in via sperimentale nel progetto di monitoraggio delle emissioni odorigene nella città di Taranto (OdorTel).

Come si spiega l’intensificazione di questi picchi? «Non è facile spiegare questi fenomeni – aveva detto in il dottor Giua a InchiostroVerde – sappiano che a gennaio ci sono stati livelli particolarmente elevati. Stiamo parlando di acido solfidrico e di altre sostanze a base di zolfo, tipicamente prodotte nel ciclo della Raffineria». Sull’origine di questi picchi pare non esserci alcun dubbio. Sotto accusa è sicuramente l’Eni che continua a contraddistinguersi per il suo approccio negazionista nei confronti della problematica che colpisce i tarantini a partire dalle narici. Eppure, come evidenziato da Giua, tutti gli elementi giocano contro la Raffineria: «I dati elaborati negli ultimi 2-3 anni, la direzione del vento quando si verificano i cattivi odori».

All’inizio del 2015 sembrava che si andasse verso un miglioramento sul fronte delle emissioni odorigene. Una pia illusione. Qualcosa, infatti, nel corso dell’anno è cambiato: in peggio. «Bisogna lavorare sulle cause: fenomeni fisiologici o criticità impiantistiche non ancora risolte – aveva aggiunto Giua – l’attuale situazione non ci fa essere ottimisti per il futuro, quando si realizzerà il progetto Tempa Rossa che prevede l’arrivo nella raffineria Eni di Taranto di petrolio proveniente dalla Val D’Agri, definito dallo stesso Giua “particolarmente impuro” e di “bassa qualità”. Insomma, c’è poco da stare sereni. Il tutto con la complicità e il silenzio delle istituzioni locali e nazionali.

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

2 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

15 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

22 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago