UNLAB ha presentato ad Amsterdam 8 scenari per Taranto

 

Mercati urbani, uso creativo di spazi inutilizzati, sicurezza alimentare, conversioni di aree industriali inquinate. Di questo e tanto altro hanno parlato architetti, ricercatori e creativi olandesi ed italiani, durante l’Italian Challenge, promosso negli scorsi giorni, ad Amsterdam, dall’Ambasciata e dal Consolato generale dei Paesi Bassi.

Durante il prestigioso evento, UNLAB ha presentato il progetto multidisciplinare e multiculturale “Atelier Taranto”, che vede nell’apporto di numerose realtà tarantine, dall’Ordine degli Architetti a Legambiente, un punto di forza imprescindibile.

UNLAB, fondato nel 2012 dall’architetto Andreas Faoro e dall’urban designer Francesca Rizzetto, è uno studio associato di architettura, con sede a Rotterdam, un laboratorio internazionale di ricerca e sviluppo nei campi dell’architettura, del disegno urbano e del paesaggio. Realizza ricerche, progetti, workshop, discussioni pubbliche ed eventi, studiando strategie di intervento che riguardano i processi di trasformazione della condizione urbana contemporanea ed entrando in relazione con gli attori e i protagonisti di tale trasformazione. In questo contesto si colloca Atelier Taranto, un laboratorio urbano per la città jonica, supportato dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia e dalle Industrie Creative olandesi insieme a realtà istituzionali come Comune di Taranto ed Autorità Portuale ionica.

Durante l’Italian Challenge di Amsterdam, UNLAB ha presentato 8 scenari per la città di Taranto, tutti legati al tema di ‘Taranto città-parco’. Tra le idee che hanno destato maggiore interesse da parte degli olandesi e dei tanti pugliesi presenti, per la maggior parte residenti nei Paesi Bassi, ci sono: la rigenerazione della Città vecchia attraverso l’uso sociale e comunitario delle terrazze come aree verdi; l’Energy Port, una proposta per un nuovo distretto dell’import e dell’export di prodotti tipici tarantini e la nuova viabilità ‘green’ del borgo umbertino. A seguito dell’esposizione degli otto scenari per Taranto, si è sviluppato un dibattito che ha coinvolto il pubblico, con numerose domande sullo stato della città e sulle modalità pensate per riqualificarla, in un clima di confronto cordiale ed aperto ad ogni proposta.

L’Olanda ha attualmente la presidenza dell’Unione Europea ed il tema che sta trattando per il settore cultura è proprio quello della rigenerazione urbana e sociale delle città. Il fatto che gli operatori culturali olandesi presenti abbiano accolto con tanto entusiasmo le idee del team UNLAB, dunque non può che far ben sperare per gli scenari futuri di collaborazione con la città jonica, affinché tante belle idee si possano presto trasformare in realtà.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago