“Sulla Soprintendenza hanno ragione i tarantini: doveva restare qui”

TARANTO – Archeologi a confronto, questa mattina, al museo MarTA,  dove si è svolta l’assemblea interregionale dell’Ana (Associazione Nazionale Archeologi). Un’occasione importante per fare il punto sulle problematiche del settore: dall’esasperante ricorso al volontariato  alla scarsa chiarezza delle regole che disciplinano la professione. Di questo e di altro abbiamo parlato con Paolo Gull, coordinatore del comitato tecnico-scientifico dell’Ana e docente di metodologia della ricerca archeologica all’Università di Lecce.

Quali sono le principali sofferenze del settore?

«Scontiamo trent’anni di sostanziale mancanza di regolamentazione. Trent’anni in cui la nostra professione è cresciuta sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista dell’identità, soprattutto negli ultimi dieci anni. Il quadro normativo, anche se ora sta cambiando, non corrisponde più alla nostra realtà professionale. Manca la chiarezza delle regole e  non esiste una precisa definizione dei ruoli e delle responsabilità. Non si capisce chi lavora per chi. Questo è un problema serio che ha conseguenze sulla deontologia professionale. Non è chiaro, infatti, quale sia il ruolo degli archeologi professionisti. Lo riconosciamo a fatica, dopo un lungo batti e ribatti».

La riforma del MiBACT che porta all’accorpamento delle Soprintendenze ha suscitato forti reazioni. Come valuta questa trasformazione?

«Sfido chiunque a trovare un testo di minima credibilità scientifica e culturale che non sostenga l’opportunità riunire le competenze in archeologia, paesaggio, belle arti. Credo, però, che ci siano opposizioni di tipo strettamente sindacale. Tutti coloro che sono avvitati alla sedia in un determinato posto temono che questo rimescolamento delle carte porti ad una perdita di prestigio o di opportunità professionale. Ma è un eccesso di catastrofismo. In realtà, tutta la riflessione di metodo degli ultimi quarant’anni va verso la riunificazione delle competenze».

La Soprintendenza unica per Archeologia, belle arti e paesaggio della Puglia meridionale avrà sede a Lecce accorpando Taranto e Brindisi (leggi qui). La città ionica ha reagito con sdegno a questa decisione che mortifica la sua storia. Cosa ne pensa?

«Taranto si sta ribellando alla perdita di titolarità geografica della nuova Soprintendenza e, quindi, della sua sede storica. Su questo aspetto hanno ragione i tarantini. E’ vero che nel 2016, la sede del dirigente ha un’importanza relativa. Ed è vero che l’osservazione di quanto avviene nei dintorni di Taranto non depone a favore di questa istituzione, ma il mantenimento di tale presidio, in una città martoriata come Taranto, avrebbe avuto un valore simbolico che il Ministero non ha riconosciuto. Capisco quindi la lettura negativa da parte della città».

InchiostroVerde ha denunciato nelle scorse settimane la vicenda del parcheggio che si sta realizzando tra gli scavi archeologici in zona “Croce”, nel rione Tamburi (leggi qui). Una scelta che sacrifica la storia in virtù di altri interessi molto più “pratici”. Non sarebbe stato meglio da parte della Soprintendenza porre un vincolo per impedire la realizzazione del parcheggio in una zona così interessante dal punto di vista archeologico e magari farne un Parco?

«Siamo alle solite. Emerge una concezione settoriale e miope della tutela archeologica. La responsabilità non è solo della Soprintendenza, ma di tutti gli enti interessati (a cominciare dal Comune) che non hanno voluto vedere modelli alternativi di sviluppo. Si potevano valorizzare gli spazi da un punto di vista paesaggistico nella maniera più ampia possibile, invece di limitarsi a ritagliare qualche pezzettino. La testimonianza archeologica è parte di un patrimonio culturale più vasto, costituito dal territorio e dal paesaggio antropico. Se non si segue questo approccio, si rischia di salvare qualche brandello di muro che ha scarso significato sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista della tutela. Bisognerebbe riuscire ad invertire la tendenza, altrimenti continueremo a produrre eco-mostri vicino ad archeo-mostri».

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

7 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

10 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

14 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

18 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

21 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

1 giorno ago