Categories: News

Legambiente Taranto: nuovi abbattimenti di pini in piazza Garibaldi?

 

Dopo aver assistito sbigottiti agli interventi di drastica potatura di tanti alberi della nostra città, riceviamo la notizia che alcuni alberi,  che pensavamo sarebbero stati risparmiati, verranno invece abbattuti. Dopo l’abbattimento dei pini di via Ancona ed ancora prima di quelli di Via Caduti di Nassyria, per citare solo alcuni dei casi che hanno suscitato più scalpore  a seguito della denuncia degli abitanti dei quartieri interessati, ora è il turno diuna decina di pini di Piazza Garibaldi.

Già 7-8 mesi fa nella stessa piazza ne erano stati tagliati altri perché dichiarati pericolosi per la cittadinanza a causa del fatto che le loro radici, per loro natura superficiali ed estese, li avevano resi instabili ed avevano sollevato e spaccato il marciapiede così da costituire un vero e proprio rischio per coloro che vi camminavano. Oggi, per le stesse motivazioni, ci viene detto che si procederà al taglio di ulteriori esemplari.

“Nessuna polemica da parte nostra riguardo alla decisione di abbattere i soli alberi di cui, a seguito di una attenta valutazione di un Dottore Agronomo o Forestale, sia stata accertata senza ombra di dubbi la grave pericolosità, a condizione ovviamente che questa non sia la scusa per procedere a “preventive” messe in sicurezza che comportino l’abbattimento di esemplari che sarebbe possibile conservare.

Ma non può non lasciare esterrefatti apprendere che l’amministrazione comunale insista nel voler sostituire quei  pini con altri pini.” – è la dichiarazione in proposito  di Claudia Braccio di Legambiente Taranto, che così continua: ”Sull’argomento eravamo già intervenuti mesi fa confidando in un cambio di rotta del Comune di Taranto dettato dal buon senso nonché dall’obbligo di rispettare il regolamento comunale sul verde urbano che all’art.  8 stabilisce  che in occasione della  realizzazione di aree verdi limitrofe a strade dovranno essere utilizzate specie con apparati radicali non invasivi, crescita lenta e non superficiale per limitare danni ai marciapiedi, al manto stradale e alle strutture.  Di conseguenza non può che essere fortemente ed espressamente sconsigliato l’utilizzo di pini in quanto alberi ad alto fusto che se non ben potati (rischio come tutti sanno molto elevato nella nostra città!) tendono ad inclinarsi e senza preavviso a schiantare con pericolo per l’incolumità dei passanti e per le auto”.

In realtà il cambio di rotta non c’è stato, e in materia di gestione del verde urbano il Comune di Taranto continua ad operare sulla base di scelte irrazionali. Perché non può che essere reputata irrazionale la scelta di piantare altri pini in città quando il regolamento comunale del verde stabilisce – di fatto- tutto il contrario e quando altri  alberi sono stati tagliati proprio per eliminare quei pericoli che l’attuazione del regolamento scongiurerebbe.

Perché l’Amministrazione comunale continua ad agire in spregio alle  norme che si è data? Perché non si ascoltano i dottori Agronomi e Forestali interpellati che continuano a sconsigliare, per le stesse ragioni da noi esposte, l’utilizzo dei pini e suggeriscono essenze più in linea non solo col contesto urbano ma anche con la storia di una  piazza che a fine Ottocento, quando fu costruita, vedeva la presenza esclusivamente di querce e palme?  La scelta di utilizzare altri pini non può perciò essere giustificata dall’eventuale desiderio di restituire alla piazza l’aspetto di un tempo: i pini sono stati introdotti solo più tardi, ossia in epoca fascista e gli esemplari attualmente in piazza Garibaldi non hanno più di quarant’anni.  Si potrebbe pensare perciò a nuovi lecci. O ad aranci amari, considerato che in piazza Archita anticamente insisteva un aranceto.

Perchè si devono sprecare risorse pubbliche per acquistare piante che tra 20-30 anni dovranno essere tagliate perché avranno spaccato nuovamente il marciapiede, o perchè diventate instabili e quindi pericolose? Ricordiamo che i costi che la collettività dovrà sostenere non sono solo quelli relativi al valore economico delle piante acquistate ma anche quelli derivanti dal futuro ri-abbattimento degli alberi, estirpazione delle ceppaie, rifacimento del manto stradale oltre agli eventuali risarcimenti dei danni subiti da quei cittadini che inciamperanno nelle radici dei pini o nelle mattonelle divelte così come avvenuto qualche mese fa proprio in piazza Garibaldi. Ci auguriamo che l’Amministrazione riveda le sue scelte decidendo di effettuare piantumazioni di essenze idonee, ma soprattutto acceleri i tempi degli interventi di piantumazione dal momento che siamo già in forte ritardo ed interventi successivi al 31 marzo non garantiranno l’attecchimento delle piante.

LEGAMBIENTE TARANTO

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

27 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago