La stessa azienda tramite Sil (Sicurezza lavoratori), verificando quanto da noi denunciato, impediva alle maestranze di continuare le operazioni in corso fino a quando non fossero stati effettuati nuovi campionamenti e nuove verifiche. Nonostante questo, ancora una volta, il carente coordinamento tra azienda e gestori operativi nei reparti, faceva si che dei dipendenti fossero inviati a svolgere interventi nelle aree interdette.
«Ciò che ci troviamo a denunciare – dichiara l’esecutivo di fabbrica Fim Cisl Paolo Panarelli – è come, a tutt’oggi, ci sia una carenza di management operativo all’interno dell’Ilva e come questo possa creare danno alla sicurezza dei lavoratori».
«Attendiamo i risultati dei campionamenti effettuati – aggiunge il segretario generale della Fim Cisl Valerio D’Alò – per poter garantire la tranquillità dei lavoratori e non escludiamo di proseguire quanto fin qui fatto in coordinamento con gli enti esterni competenti. Non da meno chiediamo all’azienda di fare al più presto chiarezza al suo interno per garantire le migliori condizioni agli stessi lavoratori».
NOTA STAMPA – FIM CISL
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…