Danno da auto pirata: denuncia non necessaria per il risarcimento da fondo di garanzia

Fondo di garanzia per le vittime della strada: non è necessaria la denuncia del sinistro alle forze dell’ordine. E’ quanto ha chiarito una recente sentenza (n°3019 del 17 febbraio 2016) la Suprema Corte che ha specificato come il danneggiato da un veicolo che non si è fermato ed è rimasto sconosciuto non ha l’obbligo di presentare querela, per ottenere il risarcimento. È richiesto però che il malcapitato dia prova di aver fatto di tutto per prendere gli estremi dell’auto pirata o della relativa targa o di essere stato nell’impossibilità di procurarseli (per esempio, nel caso di impedimento per via delle condizioni psicofisiche successive al sinistro). Secondo la Cassazione, dunque, non c’è alcun obbligo di denuncia: la si può presentare, così come ci si può astenere dal farlo, non essendo un adempimento indispensabile.

***

Costringere un’auto a fermarsi con una brusca frenata prevede il reato penale di violenza privata. E’ quanto ha stabilito una sentenza della corte d’appello di Taranto sezione penale – che ha condannato un automobilista che, con la propria vettura, aveva affiancato e stretto lateralmente un altro mezzo costringendo il conducente a fermarsi in una piazzola di sosta per poi aggredirlo. La corte tarantina richiama una sentenza della Cassazione secondo cui “integra il reato di violenza privata la condotta del conducente di un veicolo che, eseguendo una brusca sterzata ovvero affiancando o sorpassando un’altra autovettura, costringa il conducente di quest’ultima a cambiare direzione di marcia per evitare la collisione”.

***

L’utente che con un veicolo a motore (o senza) attraversa la strada sulle strisce pedonali non è sanzionabile in quanto tale comportamento non è espressamente vietato dal Codice della strada. Tuttavia va precisato che gli attraversamenti pedonali comportano il diritto solo per i pedoni. Ne consegue che, chi li utilizza per attraversare in bicicletta oppure con altro veicolo non ha alcun diritto che chi percorre la carreggiata si fermi per farlo attraversare. In pratica, chi attraversa sulle strisce alla guida di un veicolo è come se attraversasse dove le strisce non ci sono, con i conseguenti obblighi di precedenza.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante di Scuola Guida, abilitata dal 2003.

Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timeline

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

2 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

7 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

9 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

18 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago