Danno da auto pirata: denuncia non necessaria per il risarcimento da fondo di garanzia

Fondo di garanzia per le vittime della strada: non è necessaria la denuncia del sinistro alle forze dell’ordine. E’ quanto ha chiarito una recente sentenza (n°3019 del 17 febbraio 2016) la Suprema Corte che ha specificato come il danneggiato da un veicolo che non si è fermato ed è rimasto sconosciuto non ha l’obbligo di presentare querela, per ottenere il risarcimento. È richiesto però che il malcapitato dia prova di aver fatto di tutto per prendere gli estremi dell’auto pirata o della relativa targa o di essere stato nell’impossibilità di procurarseli (per esempio, nel caso di impedimento per via delle condizioni psicofisiche successive al sinistro). Secondo la Cassazione, dunque, non c’è alcun obbligo di denuncia: la si può presentare, così come ci si può astenere dal farlo, non essendo un adempimento indispensabile.

***

Costringere un’auto a fermarsi con una brusca frenata prevede il reato penale di violenza privata. E’ quanto ha stabilito una sentenza della corte d’appello di Taranto sezione penale – che ha condannato un automobilista che, con la propria vettura, aveva affiancato e stretto lateralmente un altro mezzo costringendo il conducente a fermarsi in una piazzola di sosta per poi aggredirlo. La corte tarantina richiama una sentenza della Cassazione secondo cui “integra il reato di violenza privata la condotta del conducente di un veicolo che, eseguendo una brusca sterzata ovvero affiancando o sorpassando un’altra autovettura, costringa il conducente di quest’ultima a cambiare direzione di marcia per evitare la collisione”.

***

L’utente che con un veicolo a motore (o senza) attraversa la strada sulle strisce pedonali non è sanzionabile in quanto tale comportamento non è espressamente vietato dal Codice della strada. Tuttavia va precisato che gli attraversamenti pedonali comportano il diritto solo per i pedoni. Ne consegue che, chi li utilizza per attraversare in bicicletta oppure con altro veicolo non ha alcun diritto che chi percorre la carreggiata si fermi per farlo attraversare. In pratica, chi attraversa sulle strisce alla guida di un veicolo è come se attraversasse dove le strisce non ci sono, con i conseguenti obblighi di precedenza.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante di Scuola Guida, abilitata dal 2003.

Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timeline

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

1 ora ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago