Categories: EventiNewsOk News

Cozza tarantina: torna il Festival che punta al rilancio

TARANTO «Non è possibile che si parli male di Taranto: la nostra cozza deve tornare ad essere protagonista anche a livello nazionale».  Nelle parole del cav. Cosimo Lardiello, presidente del Centro di Cultura “Renoir” c’è il senso più profondo del  “Festival della cucina con la cozza tarantina”, giunto alla XI edizione. Il ritorno dell’evento, dopo cinque anni di sosta, si annuncia ricco di appuntamenti non solo a Taranto, ma anche in altre realtà italiane a cominciare dalla provincia di Isernia dove, il 12 marzo, avverrà l’inaugurazione con circa 250 ospiti.

Si comincia questa sera, in una sala della Tenuta Montefusco, sulla strada per San Giorgio Jonico: dieci chef provenienti da tutta Italia si fronteggeranno in una gara finalizzata a creare la più originale e gustosa pietanza elaborata con l’ingrediente base dei mitili allevati nel mare di Taranto. Ma questa è solo la prima tappa.

il “Festival Italiano della Cucina con la Cozza Tarantina”, nella sua tipica ed originale denominazione, si è fin dall’inizio caratterizzato per la sua formula innovativa, essendo stato il primo format televisivo, in Italia, che ha creato un momento di competizione tra chef provenienti da tutto il territorio nazionale, unendo a tale elemento l’esaltazione del prodotto tipico locale.

Il risultato è stato considerevole: più di 100 serate itineranti in alcune tra le più prestigiose strutture ricettive italiane (tra queste l’Holiday Inn di Napoli, il Castello Bevilacqua di Verona, l’Hotel Piroga di Padova, l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche) e più di 1000 concorrenti accuratamente selezionati.

Il Centro di Cultura Renoir annuncia, ora, di voler dare nuovamente vita all’attività del “Festival della Cucina con la cozza tarantina”, che vivrà un’altra importante tappa nella seconda metà di marzo, proprio a Taranto. Ma le attività proseguiranno almeno fino a maggio. Una sfida che il cav. Lardiello ha voluto lanciare per ridare lustro all’immagine dei mitili e nuovo vigore ad un settore che ha vissuto sulla propria pelle anni di grande sofferenza.

Dall’estate del 2011, infatti, il primo seno di mar Piccolo, noto ovunque per la bontà delle sue cozze, non può essere più utilizzato per l’allevamento a causa degli elevati livelli di diossina e pcb  riscontrati. Da allora, i mitilicoltori hanno dovuto emigrare nel secondo seno del mar Piccolo e in mar Grande per poter sopravvivere e portare avanti un’attività di grande tradizione. La cozza di Taranto, però, non può essere associata solo ai veleni della grande industria e dell’arsenale militare. Per questo, il cav. Lardiello ha voluto riproporre un evento che negli anni passati ha suscitato curiosità e attenzione anche a livello mediatico. E adesso si ricomincia con lo stesso entusiasmo di un tempo.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

4 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

14 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

17 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

21 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago