Categories: ComunicatiFeatured

Campomarino, interrogazione M5S sul degrado ambientale nell’area del porto

 

Sul territorio del Comune di Maruggio (TA), ed in particolare nel porto di Campomarino di Maruggio (TA) nonché nelle zone adiacenti ad esso, sono depositate masse di rifiuti, prevalentemente solidi di ignota provenienza. Nello specifico, da un’insenatura che sbocca sullo specchio d’acqua del porto stesso, è stata filmata la fuoriuscita di reflui di probabili rifiuti fognari. Fanghiglia, ampie chiazze di oli sparse all’ingresso dello scalo di alaggio e nello specchio acqueo antistante che costituiscono non solo un evidente degrado ambientale, ma anche un potenziale pericolo per la tutela della salute e della pubblica incolumità.

Per questo i consiglieri regionali M5S Antonio Trevisi e Marco Galante hanno deposito in data 3 marzo un’interrogazione all’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Domenico Santorsola e all’Assessore alla Pianificazione Territoriale Anna Maria Curcuruto: “Mentre questa storia infinita sembra non risolversi, il degrado ambientale e igienico sanitario dilaga a discapito dei cittadini residenti, dei pescherecci, dei diportisti, dei bagnanti, ma anche delle attività commerciali, danneggiate dalla situazione. Le esalazioni maleodoranti si propagano dall’insenatura del porto sino al centro della zona balneare, rendendo l’aria irrespirabile.”

La società “Torre Moline”, nel corso della conferenza dei servizi del giugno del 2015, ha sostenuto che i lavori di dragaggio non sono di propria competenza, ma di voler essere parte attiva per la soluzione dell’intervento, salvo verificare quale sia l’ente preposto a sostenere i costi. Il Comune di Maruggio, ritenendo di essere dalla parte della ragione, nel settembre scorso ha avviato un atto di diffida nei confronti della Regione Puglia, chiedendo l’attivazione del procedimento di decadenza della concessione demaniale. La Regione, nell’ottobre 2015, con propria nota, ha ricordato che i lavori di dragaggio devono essere effettuati dal Comune di Maruggio e non dal concessionario.

“Vorremmo conoscere – proseguono i cinquestelle – quali procedure si intendono avviare al fine di tutelare e valorizzare la zona del porto di Campomarino di Maruggio (Ta) e se concretamente  si intenda avviare un tavolo risolutivo  tra Regione, Comune di Maruggio e il concessionario Torre Moline per capire quali siano effettivamente i costi per sull’esecuzione dei lavori di dragaggio del porto turistico, in attesa che si definisca definitivamente la competenza e, di conseguenza, la paternità dell’onere. Ad oggi continuiamo ad assistere – concludono – ad un mero rimpallo di responsabilità.

 

admin

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

8 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

11 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

15 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

19 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

22 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

1 giorno ago