Ilva, Matacchiera (Fondo Antidiossina): “Elettrofiltri per le diossine ammasso di ruggine”

Nuovi particolari sugli elettrofiltri per le diossine del area AGL dell’Ilva di Taranto. Arpa Puglia risponde (prot. n. 7145) al Fondo Antidiossina.
Dopo aver informato il 25 gennaio scorso la stampa e la direzione Arpa Puglia, nonché il direttore del Dipartimento di Taranto, dott.ssa Maria Spartera e il direttore del Centro Regionale Aria, dott. Roberto Giua del visibile cattivo stato di conservazione degli elettrofiltri (giusto per intenderci stiamo parlando degli imponenti dispositivi per filtrare le polveri contenenti microinquinanti, diossine e furani – vedi foto allegate) a servizio dell’area agglomerazione dell’Ilva di Taranto, abbiamo appreso successivamente, in data 26 febbraio scorso, dei gravissimi esiti dei rilievi di diossine e furani contenuti nelle polveri raccolti dalla rete deposimetrica, installati nel quartiere Tamburi e nello stesso stabilimento, in quantità mai riscontrata in altre realtà industriali in Italia (neanche nella Terra dei Fuochi!).

A proposito degli elettrofiltri, il dott. Giua ci rispondeva (missiva con prot. n.7145 del 03/02/2016) tra le varie cose, di cui vi renderemo edotti prossimamente, che: “la sussistenza di un fenomeno corrosivo in atto verrà segnalata all’Organo di controllo (ISPRA), in modo da proporre di includere tale aspetto in una prossima visita ispettiva AIA”. Questo, a nostro avviso, è un fatto gravissimo perché ci crea il dubbio che tali elettrofiltri siano realmente in grado di contenere le polveri, al fine di evitare qualsiasi dispersione delle stesse nell’ambiente. Come mai il dott. Giua non si sia reso conto della gravità di tale situazione, più che visibile, rinviando ad un successivo momento di verifica, considerando che Arpa svolge anche funzioni di polizia giudiziaria?

 

 

 

 

Inoltre, il dirigente comunicava alla onlus che Arpa “aveva in programma” (ribadisco: “aveva in programma”!!!) “l’effettuazione di una campagna di monitoraggio delle concentrazioni di inquinanti (fra cui particolato e microinquinanti organici) negli ambienti lavorativi del reparto di sinterizzazione di ILVA”. Cosa gravissima se tali controlli non siano stati eseguiti da Arpa e con particolare riferimento all’area cokeria dove sono stati riscontrati (ribadisco, non riscontrati dall’Arpa, ma dall’ing. Maurizio Onofrio del Politecnico di Torino) valori assolutamente alti e non compatibili con la vita degli operai e dei cittadini che vivono soprattutto nei quartieri limitrofi.

 

 

 

 

(Foto: Fondo Antidiossina Taranto)

 

 

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago