Taranto: attenta a non finire nel pentolone

TARANTO – La gallina felice razzolava nell’aia. Erano rimaste prima in cinque, poi in quattro e poi in tre, due e finalmente era sola quel giorno. Aveva tutto il cortile per sé e tanti lombrichini gustosi da beccare. Mmm, che pacchia, pensava, mentre la massaia cominciava a scaldare l’acqua…

Noi non siamo certo galline, ma come tali ci hanno trattati perché la mancanza di conoscenza fa i cittadini più buoni, più accondiscendenti verso il potere e forse più felici. Per anni, a Taranto, non abbiamo saputo cosa respiravamo e cosa accadeva nel nostro territorio, nel nostro mare. Non sapevamo che l’inquinamento ormai stava entrando finanche dentro di noi, dentro le nostre cellule.

Pensavamo che il cielo grigio di smog fosse normale, che quel pulviscolo che ricopriva i palazzi li rendesse addirittura più belli, come se avessero un vestito rosa addosso. Non sapevamo neanche che più gente del normale si ammalava e ci si curava lontano. Per noi è sempre stato normale andare al Nord dove gli ospedali funzionano. Qualche volta, purtroppo qualcuno moriva, ma faceva parte della vita. Spesso sui manifesti veniva scritto in grande “PENSIONATO ITALSIDER”, ed era un vanto perché il lavoro nobilita persino le anime.

Ignoravamo che Taranto fosse così strategica per l’economia, che l’Italia non potesse fare a meno dell’acciaio prodotto in riva allo Jonio. Noi che siamo sempre stati tanto modesti, che quando giungevano gli ingegneri da Genova, eravamo attenti ad imparare come si produce meglio. Che ne sapevamo di diossine, metalli pesanti, benzene e schifezze simili? Che ne sapevano gli operai quando interravano gli oli esausti, i liquidi refrigeranti nelle discariche abusive? Tutto appariva normale, non rappresentava un problema.

Poi, questa Taranto ignorante ha cominciato a capire, un poco alla volta, cosa davvero avveniva. E’ stato come un fiume che rompe gli argini: non c’era modo di fermare l’acqua. Ci hanno provato e ci provano ancora a dire che è normale, che a Taranto dobbiamo produrre e basta perché solo questo ci tocca, perché non sappiamo fare altro. Qualcuno crede ancora che tutto va bene, che nulla può cambiare. Proprio come una gallina incosciente che razzola gaia.

Ma noi dobbiamo evitare di finire nel pentolone. Taranto ha la forza e le potenzialità per liberarsi dal giogo dell’industria a tutti i costi. Bisogna solo crederci, unire le forze di chi lotta per il cambiamento, incoraggiare la crescita dell’economia alternativa e sviluppare tutte quelle idee che la politica ha ormai il dovere di sostenere.

Giuseppe Aralla

admin

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

6 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

13 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

23 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago