Categories: ComunicatiFeatured

Ilva, Legambiente su dati diossina: “I commissari facciano chiarezza”

«Ci saremmo aspettati trasparenza dalla gestione commissariale dell’Ilva – considerato che si tratta di una gestione di fatto riconducibile in ambito  statale – nella comunicazione e nella pubblicizzazione di dati così allarmanti come quelli resi noti nei giorni scorsi sulla diossina rinvenuta nei deposimetri collocati al quartiere Tamburi a Taranto. Ci saremmo aspettati cioè che i dati relativi alle emissioni di diossina registrate nel novembre 2014 e nel febbraio 2015 fossero tempestivamente resi noti alle autorità locali, alla ASL, agli Enti preposti al monitoraggio e controllo dell’’inquinamento a partire da ARPA Puglia».

Esordiscono così Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia e Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, in una nota a commento dell’allarme diossina a Taranto. «Così non è stato e i dati sono stati comunicati all’Arpa solo da pochi giorni rendendo di fatto molto difficile, se non addirittura impossibile, la comprensione di cosa abbia provocato tali anomale emissioni e, quindi, l’individuazione di eventuali responsabilità».

L’Ilva ha incaricato un professore del Politecnico di Torino di analizzare la diossina rinvenuta nel deposimetri (in particolare in via Orsini al quartiere Tamburi dove sono state registrate quantità assolutamente allarmanti e superiori a quelle registrate nei deposimetri interni alla fabbrica). Al di là dei risultati dello studio, che escluderebbe la responsabilità dell’Ilva e che comunque Legambiente chiede siano attentamente vagliati e verificati dagli organismi preposti al controllo, resta il fatto grave che tali enti di controllo non siano stati messi nelle condizioni di appurare l’origine certa della diossina, l’estensione dell’area interessata, e che sono stati di fatto impediti eventuali interventi di profilassi che all’epoca si potevano predisporre per tutelare la salute dei cittadini e che, invece, a causa del ritardo nella comunicazione, non furono stati fatti.

«Per Legambiente – concludono Tarantini e Francoquanto è avvenuto è un fatto gravissimo. Chiediamo che i commissari Ilva chiariscano immediatamente il perché del loro comportamento. Chiediamo inoltre a tutti gli organismi preposti al controllo le più accurate e puntuali verifiche su quanto è accaduto sia per individuare le responsabilità sia allo scopo di evitare altri incidenti di questo genere».

Legambiente

Nicola Sammali

Vicedirettore. Giornalista pubblicista e blogger. Ha conseguito la Laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione all'Università degli studi di Perugia nel 2005. Ha lavorato per "SegnoUrbano", "Radio Cittadella", "Telerama". Ha scritto per "Alchimie" (web magazine). Collabora con "Terra Ionica". Twitter: @NicSammali81 - E-mail: nicsamma81@gmail.com

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

5 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

12 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

16 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

19 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

1 giorno ago