Categories: ComunicatiFeatured

Ilva, PeaceLink scrive a Galletti: “Giallo sui dati della diossina”

PeaceLink ha inviato una lettera al ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti, per chiedere con urgenza i dati sulla diossina. Di seguito il testo.
“Vogliamo conoscere urgentemente i rapporti di prova con le analisi relative ai controlli sulle deposizioni della diossina. Sono analisi che ILVA dovrebbe aver già effettuato e che non sono attualmente pubbliche. Vogliamo che siano resi pubblici perché da essi dipende la salute della popolazione di Taranto.
Gentile Ministro, tutti dovrebbero poter conoscere quanta diossina ricade sulla città di Taranto, sui suoi terreni e sui suoi pascoli. In questi mesi ci sono giunti preoccupanti filmati di pecore che pascolavano attorno alla zona dell’Ipercoop (a 6 chilometri da ILVA) e ad altri luoghi dove è stato imposto dalla Regione Puglia il divieto di pascolo per la contaminazione di diossina. Il divieto di pascolo libero su aree incolte riguarda un raggio di 20 chilometri dall’ILVA. Assieme alle pecore sono state filmate rotoballe destinate all’allevamento degli animali, con il camino E312 dell’ILVA ben visibile sullo sfondo, a circa due chilometri.
Sul sito di PeaceLink abbiamo deciso di mettere a Sua disposizione il filmato girato il 22 dicembre 2015 dove sono visibili pecore e rotoballe di fieno in luoghi contaminati da diossina. In questa situazione di controlli allentati e carenti ci siamo chiesti se la salute dei cittadini fosse nuovamente in pericolo. E lo chiediamo a Lei, signor Ministro. Abbiamo consultato il sito del Ministero dell’Ambiente. E abbiamo scoperto che mancano proprio i dati sulla diossina che dovrebbero essere raccolti nel Piano Monitoraggio e Controllo dell’AIA Ilva, relativamente alla rete dei deposimetri. In parole povere ad oggi non possiamo conoscere quanta diossina ricade sul suolo.
Con grande stupore e preoccupazione ci siamo attivati nelle scorse settimane per colmare tale vuoto di informazione. Ci siamo rivolti a Ministero dell’Ambiente per chiedere spiegazioni e acquisire i dati più recenti. In data 27 gennaio 2016 PeaceLink ha richiesto i dati di deposizione atmosferica della diossina al Ministro dell’Ambiente e all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ricevendo una risposta insoddisfacente in data 12 febbraio 2016.
Infatti il ministero dell’Ambiente, tramite l’ISPRA, ha sostanzialmente detto di rivolgerci all’ARPA Puglia.  Ma tale risposta non è idonea alla nostra domanda che chiedeva i dati che ILVA raccoglie sulla diossina e che ILVA deve trasmettere al Ministero dell’Ambiente tramite la sua struttura commissariale. Infatti ILVA effettua – parallelamente all’ARPA – delle proprie analisi sulle deposizioni di diossina nell’ambito dei controlli periodici previsti dall’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
Di tali analisi – di cui non si trova traccia sul sito del ministero dell’Ambiente – noi chiediamo conto a Lei. Arpa, da noi contattata già sui dati mancanti, aveva risposto in data 10 febbraio 2016 che i dati della diossina li attendeva da ILVA.
La situazione ci sembra inquietante: mancano i dati delle deposizioni della diossina effettuati da ILVA e fino a ora la struttura commissariale non ha reso pubblici tali dati: perché? PeaceLink a questo punto Le chiede direttamente di chiarire il “giallo” dei dati mancanti.
Con quei dati sulla diossina possiamo infatti capire se quelle pecore, ritratte nei filmati che abbiamo pubblicato e che sono a Sua disposizione, si stanno contaminando nuovamente, in considerazione del fatto che la diossina è un inquinante persistente nel tempo e che si accumula sui terreni e nell’organismo. Il filmato è qui: http://www.peacelink.it/ecologia/a/42818.html“.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago