Un governo del territorio che non è riuscito a trattenere, per varie cause – economiche e di gestione (mancati dragaggi del porto) – a Taranto la Evergreen che ha spostato in altri terminal d’Italia la movimentazione delle migliaia di container, facendo perdere alla città ionica un’altra occasione di sviluppo. Infatti, se oltre la sola movimentazione dei container si fosse attuato il piano che prevedeva la realizzazione del Distripark, migliaia di lavoratori avrebbero trovato occupazione nella lavorazione e nello smistamento dei prodotti in arrivo con i container.
Invece, Distripark è stato solo un progetto che ha bruciato fondi pubblici per espropri dei terreni su cui la società avrebbe dovuto operare e per salatissime consulenze e incarichi dirigenziali. In tante città d’Europa e del mondo (Singapore, Rotterdam, Amburgo, Anversa) il porto è fonte di ricchezza e sviluppo; qui a Taranto ancora una volta si perdono occasioni importanti per creare alternative all’industria inquinante ed occupazione, malgrado la posizione strategica nel Mediterraneo che ha la nostra città.
Molto interessante, nella parte finale del convegno, il confronto tra Emiliano e Bonelli. Se da un lato Emiliano vede nel potenziamento del porto una possibilità di sviluppo economico complementare alla grande industria, ribadendo la sua azione di pressing per la decarbonizzazione dell’Ilva, Bonelli riafferma con forza la necessità di una riconversione economica completa di Taranto.
Ed proprio da Bonelli che parte la proposta ad Emiliano, mica tanto provocatoria, di farsi promotore di un progetto di rivoluzione economico-culturale di Taranto. Dice Bonelli: ” Caro Emiliano, potresti entrare nella storia per aver cambiato le sorti di una città con un atto di coraggio politico. Chiama i migliori economisti, urbanisti, esperti di conversione di aree industriali a livello internazionale per presentare un progetto di rivoluzione economica modello Bilbao e Pittsburgh. Fatti promotore di una legge statale di iniziativa regionale per Taranto per costruire un’economia alternativa all’industria dei veleni”. Emiliano sorride sornione, ma chissà… Magari quest’idea di alternativa possibile, non gli pare mica tanto assurda. Forse l’idea che Bonelli potrebbe aver ragione lo sfiora, lo solletica. E poi, questo ambientalista ha sempre avuto la vista lunga, anticipando di anni piani per Taranto che in tanti hanno poi sposato facendoli propri. Ma cosa pensa davvero il sindaco di Puglia lo scopriremo nelle prossime puntate.
Giuseppe Aralla
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…