Categories: ComunicatiNews

BES (Benessere Equo e Sostenibile): a Taranto la presentazione del rapporto 2015

Non solo indicatori statistici, ma una nuova cultura della sostenibilità. Sabato 27 febbraio, dalle ore 10.00, nell’Agorà della Cittadella delle Imprese di Taranto, relatori d’eccezione avvieranno un percorso di impegno istituzionale per la diffusione di una nuova cultura della sostenibilità. La presentazione del Rapporto BES 2015, curata da Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento ISTAT per le Statistiche Sociali ed Ambientali, rappresenterà lo spunto per un approfondito dibattitto sul BES quale strumento per misurare l’impatto delle politiche pubbliche sul benessere delle persone, ma anche un momento di incontro fra le istituzioni per rendere operativa un’esperienza di formazione permanente e  curriculare per la creazione delle competenze necessarie a modificare il paradigma di sviluppo del nostro territorio.

“Il convegno di sabato è l’ottimo risultato di circa un anno di lavoro e discussione sul tema del benessere equo e sostenibile. Con la sollecitazione ed il fortissimo impegno del Centro di cultura G.Lazzati, la Camera di commercio di Taranto, con il suo Comitato per l’imprenditorialità sociale e la sua Azienda speciale Subfor che cura le attività dell’ufficio provinciale di statistica, ha colto subito il senso e l’utilità di questo tema – commenta il presidente dell’Ente camerale, Luigi Sportelli. La partecipazione attiva dell’Università degli Studi di Bari e del Politecnico aggiunge il valore necessario affinché si avvii da subito un percorso formativo efficace e il BES diventi un indicatore indispensabile, direi obbligatorio, per valutare l’effetto reale delle strategie di programmazione mentre esse si formano e nella loro applicazione.”

Con il presidente Sportelli, apriranno i lavori i Magnifici Rettori Eugenio Di Sciascio per il Politecnico e Felice Uricchio per l’Università di Bari. Il talk sarà animato dagli interventi di Giampaolo Nuvolati, Direttore del Dipartimento di Sociologia dell’Università Bicocca di Milano; Vito Albino Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Bari; Massimo Bilancia, Dipartimento jonico materie giuridiche ed economiche; Francesco De Giorgio, Segretario Generale della Camera di Commercio. Conclusioni e prospettive saranno curate dal Presidente del Centro di Cultura “Lazzati prof. Domenico Maria Amalfitano.

admin

Recent Posts

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

4 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

14 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

17 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

21 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

1 giorno ago