Categories: ComunicatiNews

BES (Benessere Equo e Sostenibile): a Taranto la presentazione del rapporto 2015

Non solo indicatori statistici, ma una nuova cultura della sostenibilità. Sabato 27 febbraio, dalle ore 10.00, nell’Agorà della Cittadella delle Imprese di Taranto, relatori d’eccezione avvieranno un percorso di impegno istituzionale per la diffusione di una nuova cultura della sostenibilità. La presentazione del Rapporto BES 2015, curata da Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento ISTAT per le Statistiche Sociali ed Ambientali, rappresenterà lo spunto per un approfondito dibattitto sul BES quale strumento per misurare l’impatto delle politiche pubbliche sul benessere delle persone, ma anche un momento di incontro fra le istituzioni per rendere operativa un’esperienza di formazione permanente e  curriculare per la creazione delle competenze necessarie a modificare il paradigma di sviluppo del nostro territorio.

“Il convegno di sabato è l’ottimo risultato di circa un anno di lavoro e discussione sul tema del benessere equo e sostenibile. Con la sollecitazione ed il fortissimo impegno del Centro di cultura G.Lazzati, la Camera di commercio di Taranto, con il suo Comitato per l’imprenditorialità sociale e la sua Azienda speciale Subfor che cura le attività dell’ufficio provinciale di statistica, ha colto subito il senso e l’utilità di questo tema – commenta il presidente dell’Ente camerale, Luigi Sportelli. La partecipazione attiva dell’Università degli Studi di Bari e del Politecnico aggiunge il valore necessario affinché si avvii da subito un percorso formativo efficace e il BES diventi un indicatore indispensabile, direi obbligatorio, per valutare l’effetto reale delle strategie di programmazione mentre esse si formano e nella loro applicazione.”

Con il presidente Sportelli, apriranno i lavori i Magnifici Rettori Eugenio Di Sciascio per il Politecnico e Felice Uricchio per l’Università di Bari. Il talk sarà animato dagli interventi di Giampaolo Nuvolati, Direttore del Dipartimento di Sociologia dell’Università Bicocca di Milano; Vito Albino Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Bari; Massimo Bilancia, Dipartimento jonico materie giuridiche ed economiche; Francesco De Giorgio, Segretario Generale della Camera di Commercio. Conclusioni e prospettive saranno curate dal Presidente del Centro di Cultura “Lazzati prof. Domenico Maria Amalfitano.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

4 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

11 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

15 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago